fbpx

AGLIO

Prima di parlarti le proprietà dell’aglio per quello te ne voglio presentare un tipo particolare
che è quello di Vessalico.

Si tratta di un prodotto tipico Ligure appartiene alla famiglia delle Liliacee come la cipolla,
il porro e gli asparagi

Vessalico è un piccolo comune in provincia di Imperia e il 2 luglio si svolge la tradizionale fiera in cui  i produttori rendono disponibile per la vendita le “reste” di aglio prodotte.
Una “resta” non è altro che una treccia realizzata con le “teste” o bulbi dell’aglio lasciate asciugare all’ombra per alcune settimane.

Questo tipo di aglio presenta un bulbo compatto e di forma rotondeggiante, che comprende circa 10 spicchi bianchi. La colorazione della tunica, invece, è bianco rosata, con venature rosso-violacee nel momento in cui l’aglio viene colto. Questo tipo di aglio è privo di infiorescenza.

STAGIONALITA’

La raccolta dell’aglio di Vessalico avviene dopo il venti di giugno. Dopo l’essicazione può essere conservato fino a marzo.

PORZIONE 

La porzione di aglio comune indicata nel sito CREA è di 5 gr

BENEFICI

Gli studi sull’Allium sativum ci indicano che è un eccellente antibiotico per la presenza di allile, zolfo, silicio e iodio; stimola l’attività cardiaca e svolge un azione depurativa sul sangue, inoltre, a livello intestinale, svolge un’ azione spasmolitica, antisettica ed antidiarroica.

Infine, agisce a livello dell’apparato respiratorio, con un azione antisettica, balsamica, ed espettorante.

L’uso dell’aglio è consigliato a chi ha problemi di ipertensione, a chi soffre di malattie da raffreddamento; aiuta a prevenire i tumori intestinali ed è indicato contro la caduta dei capelli.

I benefici dell’aglio per la salute sono stati proclamati per secoli; tuttavia, solo recentemente l’Allium sativum ei suoi derivati ​​sono stati proposti come promettenti candidati per il mantenimento dell’omeostasi del sistema immunitario.

La complessa biochimica dell’aglio consente alle variazioni nella lavorazione di produrre preparazioni diverse con differenze nella composizione finale e nelle proporzioni del composto.

Lo studio considerato in questo articolo ha valutato i risultati sperimentali più recenti, che indicano che l’aglio sembra migliorare il funzionamento del sistema immunitario stimolando alcuni tipi di cellule, come macrofagi, linfociti, cellule natural killer (NK), cellule dendritiche ed eosinofili, mediante meccanismi che includono la modulazione della secrezione di citochine, la produzione di immunoglobuline, la fagocitosi e l’attivazione dei macrofagi.

Ha un’azione protettiva per il fegato.

Tuttavia occorre sempre sottolineare che i benefici riferiti si rivolgono principalmente ad estratti della pianta piuttosto che l’aglio consumato come tale, ma io credo che “tutto faccia brodo” e che variare gli alimenti vegetali introducendo spezie ed erbe aromatiche sia di fondamentale importanza nell’ambito di una sana alimentazione.

Lo studio concluso che A. sativum modula la secrezione di citochine e che tale modulazione può fornire un meccanismo d’azione per molti dei loro effetti terapeutici.

Un’ultima Review ha indagato gli effetti protettivi dell’allicina e dell’aglio invecchiato con effetto antiossidante e antinfiammatorio neuroprotettivo in caso di Malattia di Alzheimer per ora solo in modelli murini e non ancora sull’uomo.

Rappresentazione schematica delle diverse attività farmacologiche dell’aglio (Allium sativum)
e dei loro meccanismi.

Batiha G.E.S., Eet al (2020) Chemical Constituents and Pharmacological Activities of Garlic (Allium sativum L.): A Review 2020 Mar; 12(3): 872.

CONTROINDICAZIONI

Sebbene la Food and Drug Administration (FDA) statunitense consideri l’aglio sicuro per l’uomo assunto in dosi elevate ed in persone particolarmente sensibili può causare alcuni sintomi tra cui disturbi gastrointestinali.
I più comuni sono vomito, bruciore di stomaco, nausea, flatulenza, diarrea.

Sono stati osservati anche vertigini, tachicardia, gonfiore, vampate di calore, mal di testa, pressione bassa, sudorazione e odore cattivo del sudore.
Inoltre, sono state osservate dermatiti da vesciche e ustioni da applicazioni locali di aglio crudo

Molti chirurghi hanno raccomandato di interrompere la somministrazione di aglio in dosi elevate fino a 7-10 giorni prima dell’operazione a causa del suo effetto di prolungare il tempo di sanguinamento osservato in un paziente.

Sconsigliato in allattamento per il sapore che può dare al latte

Ma non credo che nessuno di voi arrivi a queste assunzioni quotidiane!!!
Tuttavia è bene sapere che e non mi stancherò mai di ripetere che in tutte le cose è la dose che fa il veleno.

VALORI NUTRIZIONALI

MACRO NUTRIENTI AGLIO

Descrizione Nutriente Valore per 100 g Valore per porzione 5 g
Acqua (g) 62,8 3,1
Energia (kcal) 53 2
Energia (kJ) 222 10
Proteine (g) 8,4 0,4
Lipidi (g) 0,8 0
Colesterolo (mg) 0 0
Carboidrati disponibili (g) 1 0,1
Amido (g) 0 0
Zuccheri Solubili (g) 1 0,1
Alcool (g) 0 0
Fibra Totale (g) 4,3 0,2

SINGOLI ZUCCHERI

Descrizione Nutriente Valore per 100 g Valore per porzione 5 g

Saccarosio (g)

0,93

00.05.00

Glucosio (g)

0,02

tr

Fruttosio (g)

0,03

tr

MINERALI

Descrizione Nutriente

Valore per 100 g

Valore per porzione 5 g

Sodio (mg)

4

0

Potassio (mg)

310

16

Calcio (mg)

15

1

Magnesio (mg)

17

1

Fosforo (mg )

106

5

Ferro (mg)

1,2

0,1

Rame (mg)

0,2

0,01

Zinco (mg)

0,59

0,03

Manganese (mg)

0,2

0,01

VITAMINE

Descrizione Nutriente Valore per 100 g Valore per porzione 5 g
Tiamina (mg) 0,23 00.01.00
Riboflavina (mg) 0,07 0
Vitamina C (mg) 9 0,45
Niacina (mg) 0,73 0,04
Vitamina A retinolo qe (μg) 1 0
Vitamina B12 (μg) 0 0
Vitamina B6 (mg) 1,29 0,06
Retinolo (μg) 0 0
Carotene beta (μg) 6,9 0,3
Vitamina D (μg) 0 0

ACIDI GRASSI

Descrizione Nutriente

Valore per 100 g

Acidi grassi saturi (%)

18,2

C14:0 acido miristico (%)

0,1

C16:0 acido palmitico (%)

13,4

C17:0 acido eptadecanoico (%)

0,3

C18:0 acido stearico (%)

2,2

C20:0 acido arachidico (%)

0,9

C22:0 acido beenico (%)

1,3

Acidi Grassi Monoinsaturi (%)

9,5

C16:1 acido palmitoleico (%)

0,9

C 18:1 acido oleico (%)

8,2

C 20:1 acico eicosenoico (%)

0,4

Acidi grassi Polinsaturi

72,6

C18:2 acido linoleico (%)

65,5

C 18:3 acido linolenico (%)

7,1

Polinsaturi/Saturi

4

ALTRI COMPOSTI

Descrizione nutriente

Valore per 100 g

Valore per porzione 5 g

Quercetina (mg)

1,55

0,08

Miricetina (mg)

18,4

0,92

Apigenina (mg)

19,28

0,96

Polifenoli (mg)

0,16

0,01

Fruttoligosaccaridi (g)

18,9

0,95

Attività antiossidante (mmol)

2,44

0,12

L’AGLIO PER INSAPORIRE GLI ASPARAGI

PER APPROFONDIRE

VERDURE ESTIVE: PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE ABBINAMENTI

CORSO SULLA SALUTE CONSIGLIATO PER TE

PANCIA MIA: COSA POSSO FAR PER TE?

BIBLIOGRAFIA

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4417560/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7146530/
https://www.mdpi.com/1422-0067/23/13/6950

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *