fbpx

Alimenti per disintossicare il fegato

Cosa mangiare per disintossicare il fegato?

E’ primavera e cosƬ come dopo un periodo di bagordi, un momento di eccessiva stanchezza, un abuso di farmaci ĆØ il momento giusto per disintossicare il fegato.

Mi piace pensare al fegato come la nostra centrale energetica, ĆØ fondamentale per il funzionamento del metabolismo, gli antichi erano consapevoli dell’importanza di quest’organo, dicevano infatti che in esso risiede il coraggio, da qui l’espressione avere fegato.


IL FEGATO IN BREVE

Il fegato ĆØ una ghiandola sia endocrina (che produce ormoni e sostanze che vanno ad agire su altri organi) che esocrina (che produce altre sostanze come enzimi digestivi e la bile che secerne all’esterno) situata nella parte destra in alto sotto il diaframma.
E’ costituito da due lobi principali, il destro e il sinistro e due lobi più piccoli, il caudato e il quadrato.
Le sue cellule si chiamano epatociti che si rinnovano ogni 150 giorni.
Il suo peso ĆØ di circa 1,5 – 2 kg e varia di poco tra maschio e femmina.

Ha una funzione digestiva, per cui se non funziona bene si potrebbe avere gonfiore addominale e un’alterata regolaritĆ  intestinale, oltre che un senso continuo di pesantezza.
Con le sostanze che produce permette l’assimilazione di nutrienti come gli acidi grassi e il ferro, ne risulta che una compromissione del suo funzionamento si può tradurre in anemia e iperlipidemia. Interviene anche nel metabolismo delle proteine degradando i composti tossici come l’ammoniaca e nel metabolismo degli zuccheri.
Serve infatti come immagazzinamento del glicogeno, vitamina B 12, ferro e rame. Quando c’ĆØ un abbassamento della glicemia il glicogeno viene trasformato in glucosio riportando la glicemia alla normalitĆ 

Un corretto funzionamento epatico si traduce anche in capelli, unghie e pelle più belli, forti e luminosi.

Le principali patologie a carico del fegato sono l’epatite, la steatosi, la cirrosi, e i calcoli alla cistifellea (ti parlerò meglio di alcuni di questi disturbi in un prossimo articolo)
Considera che ĆØ un filtro e come tale ĆØ in contatto con le sostanze che ingerisci e respiri in continuazione. Se tra queste sono comprese alcol, fumo, smog, farmaci e troppi alimenti ricchi di zuccheri semplici e grassi saturi risulta evidente e comprensibile che possa andare in tilt se non gli concedi una tregua o non cambi lo stile di vita.

Se ĆØ un periodo in cui ti senti particolarmente stanco e affaticato, fai fatica a digerire, ingrassi anche se mangi poco, al primo microbo nell’aria ti becchi un bel raffreddore e il tuo colorito non ĆØ dei migliori potrebbe essere giunto il momento di fare una bella pulizia e dare una tregua al tuo amico fegato.

COME DISINTOSSICARE

Limone

Bere 1 bicchiere di acqua tiepida o anche due con ½ limone spremuto ĆØ un ottimo disintossicante (i dentisti mi hanno raccomandato di dirti di berlo con la cannuccia per non rovinare lo smalto dei denti). I polifenoli contenuti all’interno come la narigenina sono un toccasana.
Il limone ĆØ ricco di vitamina C, potenzia le difese immunitarie, e a digiuno aiuta l’intestino a funzionare meglio, l’unica accortezza ĆØ di limitarlo nel caso ti accorgessi che su di te ha l’effetto opposto, oppure se sei in un periodo in cui soffri di gastrite potrebbe darti problemi.
Puoi farlo a cicli di un mese e poi sospendere o altrimenti semplicemente ascolta il tuo corpo sarĆ  lui a chiedere.

Verdure amare

Carciofi, tarassaco, cicoria, radicchio, cardi hanno un’azione digestiva, diuretica e depurativa.
Fai attenzione in caso di calcoli, in quanto potrebbero sovrastimolare la contrazione della cistifellea e provocare dolore.
Il carciofo in particolare, tipico della piana di Albenga contiene molti sali minerali come sodio, potassio, fosforo, calcio e ferro oltre che vitamine del gruppo B, C, E, e provitamina A, acido folico e altri nutrienti. Il suo principio attivo ĆØ la cinarina che stimola la produzione della bile, abbassa il colesterolo e favorisce la digestione (non so se qualcuno di voi conosce l’amaro Cynar, lo usava la mia nonna).
Mentre sto scrivendo questo articolo invece la mia mamma mi ha portato del tarassaco appena raccolto, e per fortuna pulito e lavato šŸ˜€. Da piccola non mi piaceva proprio perchĆ© ha un sapore amaro, ora lo adoro. E’ conosciuto anche come dente di leone o cicoria selvatica e ha proprietĆ  digestive, e depurative di fegato, cistifellea e reni. Io lo adoro crudo in insalata con le uova delle galline felici, condito con un buon olio extravergine di oliva taggiasco.

Spezie ed erbe aromatiche, aloe

Zenzero, curcuma, rosmarino e alloro che hanno proprietĆ  digestive, coleretiche e colagoghe, te ne ho giĆ  parlato ampiamente nella serie spezie ed erbe aromatiche (ti basta cliccare su ognuna di loro per rivedere il video specifico).
Puoi fare una tisana facendo bollire per 10 minuti l’acqua e lasciare poi in infusione una decina di minuti, oppure aggiungerle ai tuoi piatti sia crudi che cotti.
Utile anche il succo di aloe per le sue naturali azioni depurative dell’organismo ricco di sali minerali e vitamine (per acquistarlo contattami a leslye@leslyepario.com)

Cereali integrali

Meglio se in chicchi, come farro, orzo, segale, avena, riso integrale, rosso, nero che essendo in chicchi sono ricchi di vitamine del gruppo B che aiutano le funzioni epatiche e sali minerali come calcio, magnesio, ferro, rame e zinco.
Allo stato secco di conservazione in media contengono il 70% di carboidrati sotto forma di amidi e il 12% di proteine vegetali e solo il 2% di grassi.
Il mio consiglio per una migliore disintossicazione ĆØ scegliere di fare almeno un giorno alla settimana interamente vegetale. In questo caso ĆØ importante abbinare i cereali ai legumi per assicurarti l’apporto completo di amminoacidi.

Proteine di buona qualitĆ 

Pesce pescato, carne da allevamento biologico, uova di galline allevate a terra e all’aria aperta, legumi, cerca di evitare carni troppo grasse e soprattutto salumi ed insaccatiĀ 

Grassi di buona qualitĆ 

Olio extravergine di oliva nella misura di un cucchiaio a pasto, noci ricche di arginina che sostengono il lavoro del fegato e hanno il rapporto migliore tra omega 3 e omega 6.

Frutta

Oltre le classiche mele e il limone, anche mirtilli e ananas ricchi di vitamina C che ĆØ un potente antiossidante, l’ananas contiene bromelina che ĆØ un enzima digestivo e i mirtilli l’acido clorogenico che aiuta il dimagrimento.

Acqua

Una corretta idratazione, oltre per far funzionare meglio il metabolismo ĆØ INDISPENSABILE se vuoi eliminare le tossine accumulate durante l’inverno. Ā O

Termos da 0,5 l € 22 + spese di spedizione scrivi a leslye@leslyepario.com

ltre l’acqua tiepida al mattino puoi bere un altro litro e mezzo di acqua calda, fatta bollire almeno 10 minuti, durante l’arco della giornata.
Questo rimedio proveniente dalla tradizione ayurvedica permette di idratare le cellule più in profondità.
Se non hai ancora il termos di calma puoi ordinarlo mandando una email a leslye@leslyepario.com oppure da me in studio. E’ stupendo e funzionale da 0,5 litri per mantenere la tua acqua sempre calda e sempre a disposizione.
Puoi anche mettere 2 fettine di zenzero e un po’ di rosmarino per sfruttare ancor meglio le loro proprietĆ  digestive e disintossicanti.

 

Ridurre lo stress

Lo stress ĆØ un nemico per il fegato, per cui in questa stagione dove la natura rifiorisce sfruttane la forza guaritrice con delle belle passeggiate all’aria aperta. Respira a pieni polmoni e ossigena i tessuti. Soprattutto se sei abituato a stare ore chiuso in ufficio o inĀ fabbricaĀ e senti la tua mente offuscata e fai fatica a ragionare una bella strategia ĆØ proprio quella di uscire e fare due passi nel verde.

ā–¶ļøCome ti senti in questo momento?

ā–¶ļøQuale piccolo passo decidi di fare per ripartire alla grande?

 

Acquista a soli 19 € la Masterclass: Primavera - Fegato e Cistifellea

 

La naturopata Valentina Peraro ci spiegherĆ  come nella Medicina Tradizionale CineseĀ il fegato rappresenta la capacitĆ  di fare Progetti e la Cistifellea ci dĆ  il Coraggio di fare quel passo per seguirli e rispettarli.
Ci darĆ  anche consigli riguardo rimedi naturopatici e tecniche naturali di disintossicazione.

Masterclass primavera: fegato e cistifellea

 

 

 

P.S. Ti ricordo sempre che le indicazioni che ti fornisco in questo blog sono a carattere informativo e divulgativo e NON sostituiscono il parere del medico. E’ tua responsabilitĆ  l’utilizzo che farai dei miei consigli.

 

Fonti

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4919980/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5816795/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27146015
https://academic.oup.com/ajcn/article/108/6/1264/5239906
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30796701

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *