fbpx

Bambini e obesità: sei consapevole del peso del tuo bimbo?

 

Bambini e obesità che dire….fortunatamente rispetto agli anni precendenti il trend è in leggera diminuzione: nel corso degli anni il sovrappeso è passato dal 23,3% del 2009 al 20,4% nel 2019 e l’obesità dal 12% al 9,4%.

L’indagine promossa dall’osservatorio OKKIO ALLA SALUTE ha evidenziato che il 40,3% dei bambini sovrappeso o obesi è percepito dalle madri come normo peso o addirittura sottopeso.

Il 59,1% delle madri di bambini fisicamente poco attivi ritiene invece che facciano un’attività fisica adeguata.

Tra le madri di bambini sovrappeso o obesi il 69,9% pensa che la quantità di cibo assunta dal proprio figlio non sia eccessiva.

Tra le abitudini scorrette che maggiormente incidono sul rischio di obesità e sovrappeso troviamo:

  • COLAZIONE ASSENTE O INADEGUATA: l’8,7% dei bambini non fa colazione e il 35,6% non la fa bilanciata in termini di carboidrati proteine e grassi
  • POCA FRUTTA E VERDURA: il 24,3% consuma frutta e verdura meno di una volta al giorno
  • POCHI LEGUMI: i legumi sono consumati meno di una volta alla settimana dal 38,4% dei bambini
  • MERENDA TROPPO ABBONDANTE: il 55,2% consuma una merenda troppo abbondante: un frutto, della frutta secca, uno yogurt sono sufficienti
  • BIBITE GASATE E ZUCCHERATE: il 25,4% consuma bibite gassate e zuccherate
  • SNACK DOLCI E SALATI: il 48,3% dei bambini consuma snack dolci più di 3 volte alla settimana, gli snack salati sono consumati per più di 3 giorni dal 9,4% dei bambini
  • SEDENTARIETA’ E ABUSO DI TV, VIDEOGIOCHI, TABLET E CELLULARE: il 44,5% degli intervistati passa più di due ore al giorno

I genitori hanno un ruolo fondamentale sia nell’educazione che nell’alimentazione del proprio bimbo, e se non si rendono conto che esiste un problema non possono quindi aiutare a risolverlo.
Rendiamoci conto che i bambini sovrappeso od obesi sono destinati ad esserlo anche da adulti perché è nell’infanzia che vengono formate le cellule del tessuto adiposo, e il bambino da adulto si troverà a dover combattere questo tipo di problema.
Quello che voglio destare con questo articolo non è tanto un rimprovero alle madri, quanto piuttosto una presa di consapevolezza delle attuali condizioni di salute del proprio figlio e in che modo poterlo aiutare fin da subito.
Per fortuna le tecniche di alimentazione ed educazione alla salute sono in continua evoluzione, non si tratta di sottoporre il bimbo a diete drastiche, quanto piuttosto ad educarlo ad una sana alimentazione fin da subito.

Per fare questo è anche necessario prendere in considerazione lo stile di vita di TUTTA la famiglia e cambiarlo, se necessario, altrimenti il bimbo si sentirà “diverso”. (Puoi leggere anche questo articolo)
Ti consiglio questo percorso divertentissimo e educativo per far crescere i tuoi figli felici in cucina.

 

Se sei una quasi mamma o un’aspirante tale ti consiglio questo corso per prevenire già dalla pancia.

Progetto gravidanza