fbpx

Come gestire i pasti fuori casa?

 

Molti di voi mi chiedono come gestire i pasti fuori casa quando iniziano il percorso di #Calma.

In realtà prima di tutto è necessario ricordarsi che non siete a “dieta ferrea”! Ricordate sempre che #calma è un percorso per cambiare alimentazione partendo dalla correzione delle abitudini disfunzionali, imparando ad amare se stessi, scoprire i propri talenti, imparare a gestire la fame nervosa ed ascoltare quali sono i segnali del proprio corpo, senza fatica, a piccoli passi.

Quindi anche i pasti fuori saranno facili da gestire, basta volerlo e mettendo in pratica.

 

In questo video spiego come fare, come faccio io e come fanno molti miei pazienti.

 

1) Creare una mappa dei locali adatti
ormai la maggior parte dei locali offrono la possibilità di avere un secondo piatto con un contorno, un’insalatona, o un primo leggero al posto del solito sandwich o panino!

2) Aggiungere una porzione di verdura ad ogni pasto
Nel caso vi troviate a scegliere un primo piatto a base di cereali raffinati (es un piatto di pasta bianca) aggiungete sempre una porzione di verdura ad ogni pasto per abbassare il carico glicemico del pasto.

3) Giocare di anticipo e preparare alla sera il pasto per il giorno dopo
Scegliere un tipo di cereale da consumare durante la settimana e cucinare una quantità da suddividere in comode porzioni. In questo modo risparmierete sia in denaro che in salute.

4) Creare un ambiente favorevole in casa
Fare una spesa sana una volta alla settimana in modo da avere sempre a disposizione alimenti sani e adatti.

5) Eliminare le scuse

Domandatevi se quella che vi state dando è una scusa per mangiare un pezzo di focaccia!
Siamo molto bravi a darci delle scuse che noi chiamiamo valide ragioni!