fbpx

IL CONDIGLIONE

L’insalata ligure fresca ed estiva che non puoi non provare

A seconda della zona di provenienza lo si può sentir pronunciare in diversi modi “cundigiun”, “condiglione”, “cundijun”.


Il Cundiùn è una tipica insalata delle nostre zone, infatti quando la nomino a persone di altre parti d’Italia mi guardano con una faccia sbigottita.

Ho fatto una ricerca sul web e ho trovato diverse ricette che si spacciano come “tradizionale”.

Può essere declinata a seconda dei gusti personali e delle scelte vegetariane e non.

La versione che vedete in questo video è preparata con:

Pomodori
– Cipolle
– Olive taggiasche
– Basilico
– Ventresca di tonno (ma nella ricetta originale sembra ci fosse la bottarga)
– Uova
– Olio Omega-3 Total NORSAN (per aumentare il contenuto di omega 3)
– Sale

Nella ricetta possiamo anche trovare fagiolini bolliti, peperoni, cetrioli, capperi e acciughe sott’olio.

Si può accompagnare con un buon pane casereccio perchè con il condiglione la scarpetta è immancabile. In origine sembra fosse accompagnato dalle gallette del marinaio ammollate in acqua e aceto.

🥗 Un tripudio di colori e di sapori che rende questa insalata di pomodori un piatto unico, oppure un contorno se non si mettono tonno uova e acciughe.

🤲 Da mischiare sicuramente con le mani


Credo molti di noi ormai facciano un po’ a modo loro. Ad esempio chi usa la ventresca di tonno e non il tonno in scatola? Chi mette le gallette del marinaio e le uova?
Comunque voi lo facciate possiamo definire il condiglione un piatto completo, in quanto troviamo una fonte di alimenti proteici (tonno, uovo e acciughe), verdure e una buona fonte di grassi (olio extra vergine di oliva) e di alimenti carboidirici (il pane per la scarpetta non ce lo mettiamo?)
È anche un appagamento per la vista perché è un tripudio di colori che apportano tantissime vitamine e sali minerali.

Alcune controindicazioni potrebbero essere in quelle persone che soffrono di allergia, intolleranza all’istamina e reflusso gastro-esofageo.

Qui lo trovi preparato da me anche con i peperoni

PER ALTRE RICETTE

VERDURE ESTIVE: PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE ABBINAMENTI

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *