Diverticoli: frutta e verdura si o no?
Diverticolosi: oggi ti voglio parlare di un argomento che riguarda strettamente l’aspetto fisiopatologico relativo al tema dei diverticoli.
Ho deciso di affrontare questo argomento perché troppo spesso durante le visite mi trovo davanti a pazienti con molta confusione in merito.
Di solito la prima cosa che sento è: “ho i diverticoli per cui non posso mangiare verdura“, che è una raccomandazione che viene di solito data in ospedale dopo la dimissione da un attacco di diverticolite acuta.
Per questo voglio fare un po’ di chiarezza in merito.
Il diverticolo è una patologia che interessa l’intestino crasso; è una estroflessione, come puoi vedere anche nelle slide che mi aiutano a spiegarti meglio questo argomento non facile, della mucosa dell’intestino crasso.
Da un punto di vista strettamente anatomico non succederebbe niente se si trattasse semplicemente di una condizione non infiammatoria. Purtroppo invece spesso succede che queste sacche, che vedi si infiammino. Perciò parliamo di diverticolosi come di presenza di queste sacche. Parliamo di diverticolite quando queste sacche si infiammano e danno tanti sintomi come possono essere dissenteria, emorragie, dolore, gonfiore, e coliche.
C’è una grande differenza tre diverticolosi e diverticolite: nel primo caso vi è solo una differenza anatomica, nel secondo caso sussiste anche lo stato infiammatorio. Ci tengo a fare questa distinzione perché si fa spesso molta confusione e in visita mi ritrovo a parlare con persone che mi dicono di avere i diverticoli e quindi non possono mangiare alimenti con i semi, oppure non possono mangiare la verdura.
Non è così: infatti questa condizione vale solo nello stato infiammatorio.
Nello stato infiammatorio c’è assolutamente bisogno di una terapia specifica prescritta dal medico, occorre qualcosa di personalizzato; invece in uno stato non infiammatorio, si può tranquillamente mangiare normalmente utilizzando qualche accortezza.
Se sei affetto da questa patologia e vuoi scoprire come fare puoi prenotare una visita con me o con un biologo nutrizionista o dietista di fiducia.
Da che cosa possono essere causati i diverticoli?
I diverticoli possono essere causati da un’alimentazione pro-infiammatoria a base di dolci, prodotti industriali poca acqua; infatti una regola basilare della prevenzione dei diverticoli consiste nel bere molta acqua che serve per fare funzionare l’intestino in maniera corretta e, purtroppo, se si beve poco vi è un ristagno di feci nel lume intestinale che genera infiammazione che si autoalimenta.
Perciò la prima cosa da fare è prevenire adottando un tipo di alimentazione adatto in caso di diverticolosi ed uno in caso di diverticolite.
Non posso generalizzare, perché posso dare soltanto consigli personalizzati ad personam quindi ti parlerò in maniera generale su
L’alimentazione più adatta in caso di diverticolosi
Bere in abbondanza: una scarsa idratazione influisce sull’insorgenza dell’infiammazione.
La seconda cosa è evitare tutti quegli alimenti che infiammano l’intestino (e certamente la verdura non è infiammatoria!). Gli zuccheri, i dolci, gli alimenti industriali, i cibi troppo salati, affumicati e in molti casi anche il cioccolato sono altamente infiammatori; quindi se sei una persona soggetta a diverticolosi ti sconsiglio di mangiare troppo cioccolato, che potrebbe andare a scatenare il sintomo.
E’ poi importante sostituire le farine bianche con carboidrati integrali; potresti dirmi : “…ma come? L’integrale irrita!”, no non è così, per quanto ci siamo detti prima, dal momento in cui non c’è infiammazione.
I carboidrati integrali ti aiutano a mantenere un’adeguata funzionalità intestinale. Altra cosa importante è consumare le classiche 5 porzioni tra frutta e verdura al giorno, (per porzione intendiamo 150 grammi di frutta e 200 grammi di verdura), insieme alla riduzione del consumo di latticini: non evitare completamente, ma ridurne il consumo.
In generale si ha bisogno di un’integrazione con dei probiotici mirati, ma spesso mi sono trovata con clienti usciti dall’ospedale con una dieta totalmente sbilanciata per questo tipo di patologia.
Ti invito veramente ad informarti il più possibile, perché solo tu puoi capire che cosa veramente ti fa bene o ti fa male…ed in caso di diverticoli astieniti dal consumare cioccolato.
Altri due fattori, che non sono fattori alimentari, ma sono fattori comportamentali, di abitudine che incidono tantissimo sulla riduzione di questo tipo di patologia sono:
ridurre lo stress, perché lo stress infiamma quindi puoi aiutarti facendo delle belle camminate all’aria aperta, esercizio fisico.
Muoversi per ridurre lo stress, dormire a sufficienza, anche utilizzando tecniche di respirazione o di meditazione. In generale tutto quello che può essere attività fisica dolce, come yoga, o pilates, o stretching possono essere assolutamente d’aiuto per distenderti dallo stress.
Ricapitolando come ti illustro in questa slide alimentarsi con più frutta e verdura fare movimento, idratarsi a sufficienza e ridurre tutti quegli alimenti che infiammano, come zuccheri, latticini e gli alimenti troppo salati ti aiuterà a mantenere sano ed efficiente il tuo apparato digerente.
Se hai ritenuto questo video interessante oppure hai delle domande ti chiedo di commentare qui sotto, mettere un “like” e condividere con tutti coloro che possono averne bisogno.
Un abbraccio
La tua Doc
ho una diverticolosi colica.polipo del rettoresenzione e recupero,cosa devo fare
Farsi seguire individualmente