PERCHE’ PIU’ DOLCE MANGI E PIU’ FAME HAI?
PERCHEā RIDURRE IL DOLCE?
Se stai pensando che sono una Doc cattiva perché ti sto dando questo consiglio non è così. Purtroppo però devo dirtelo, la verità è che: il dolce fa venire fame!
Tranquillo, io sono qui per aiutarti ad uscire definitivamente dal circolo vizioso della fame nervosa e magari aiutarti anche a comprendere che quel cioccolatino in più tutti i giorni può essere il motivo per cui non riesci a dimagrire o che ti fa venire qui ricorrenti mal di testa.
Facciamo un esempio pratico:
Quante volte ti ĆØ successo di mangiare, esserne soddisfatto e dopo un paio dāore avere di nuovo fame? Oppure sentirti molto stanco dopo i pasti, o ancora ritrovarti ad avere spesso mal di testa?Ā
Potresti associare queste sensazioni come totalmente slegate, invece hanno tutte una correlazione.Ā Quando ti senti scarico di energie e hai poca concentrazione, fame frequente e il cervello non reattivo, la prima cosa che viene da pensare ĆØ quella di essere in carenza da zuccheri.Ā

La realtà è proprio il contrario, NON è perché stai mangiando troppo poco zucchero, bensì ne stai quasi sicuramente assumendo TROPPO!
Su questo argomento ci stiamo dedicando proprio in queste settimane nel corso Cambia Alimentazione Cambia vita. Vorresti anche tu approfondire quali sono i disturbi a cui potresti andare in contro?
LA CONSAPEVOLEZZA CHE IL DOLCE AUMENTA LA FAME
Per prima cosa, bisogna essere consapevoli che, come dicevamo all'inizio, più ne mangi più avrai fame.Ā
Se soffri di fame nervosa quindi se quello che ti spinge a mangiare non ĆØ una sensazione di pancia ma più una voglia verso determinati cibi, devi sapere che preferendo alimenti dolci, avrai sempre più fame.Ā
Quello che viene messo in moto, ĆØ una vera e propria dipendenza.
Esiste un fenomeno detto Craving che identifica il desiderio smodato di un particolare alimento, in questo caso gli zuccheri favoriscono maggiormente questo fenomeno.Ā
I dolcificati come ad esempio lo sciroppo di glucosio e di fruttosio, non ci daranno mai sazietĆ quindi di conseguenza spingeranno il nostro cervello a cercare altro cibo.Ā
Purtroppo, devi anche sapere, che chi si occupa di produzione di prodotti industriali sa bene come funziona questo meccanismo e che quindi il dolce aumenta la fame. Ecco perchĆØ riempiono appositamente il più insospettabile degli alimenti con zuccheri semplici, sfruttando la dipendenza a proprio favore per aumentare le vendite.Ā
Una volta entrato nel tunnel, ĆØ come se ti trovassi in una trappola da cui ĆØ difficile uscire. SƬ perchĆØ viene stimolato non soltanto il gusto ma anche le emozioni.Ā Siamo da sempre abituati, ad associare al cibo, un sentimento di condivisione, con amici e famiglia.Ā Per noi il momento dei pasti, quelli belli, sono carichi di gioia, tradizioni, felicitĆ .Ā
Puoi pensare alle cene per le occasioni importanti, alle feste per celebrare nascite, matrimoni, compleanni, oppure a cene romantiche al ristorante.
Tutte situazioni che hanno fatto sì che nella nostra vita associassimo sempre di più il cibo a situazioni positive, di protezione e sicurezza.
E quante volte ti sei trovato, dopo una giornata particolarmente impegnativa o negativa, a ripagarti la sera con una cena ricca di calorie, grassi e zuccheri?Ā
Lāemozione infatti più associata agli alimenti dolci ĆØ lāappagamento immediato, il premio che devo ricevere, la rassicurazione di cui hai bisogno.
Ma credi davvero che un pasticcino possa risolvere i problemi del mondo?
Sarebbe bellissimo, ma purtroppo non è così.
La realtà è che in quel momento, innalzando il picco glicemico nel sangue, e questo è il momento in cui ti senti più euforico.
Poi entra in gioco lāinsulina che, essendo stata stimolata, reagisce abbassando il livello di zuccheri nel sangue, ed ĆØ qui che inizi a sentirti stanco, deconcentrato e hai ancora fame.Ā Al cervello quel momento euforicoĀ piaciuto, quindi ti spinge a rifarlo.
Ed ĆØ qui, infine che scateni la dipendenza.Ā
RIDURRE IL DOLCE CHE FA VENIRE FAME: COME FARLO?
Bene o male, ci caschiamo tutti!
Come fai a togliere questa voglia di dolce, a non abusarne più? A resistere ogni volta che il tuo cervello richiede zuccheri?Ā Eliminando il problema alla fonte.Ā
Ciò che consiglio fin da subito, ĆØ di togliere il gusto dolce. E non si tratta solamente di alimenti calorici ma bensƬ anche alimenti privi di calorie ma comunque con un gusto che rimanda al dolce.Ā
Esistono in commercio infatti alcuni prodotti ālightā a zero calorie ma che richiamano il sapore zuccherino di prodotti che decidiamo di non assumere più.Ā Anche in questo caso, ciò che viene registrato dal cervello ĆØ la sensazione del dolce e a maggior ragione con un inganno di questo tipo, questo rimane ancora più insoddisfatto. Di conseguenza torna volerne comunque sempre di più.Ā
Noterai che i primi giorni senza nessun tipo di zucchero semplice, saranno i più difficili. Immagina di star facendo un percorso di disintossicazione.
Passato qualche giorno, avrai non solo allenato la tua forza di volontà , bensì non sentirai più quella voglia di dolci che accusavi prima.
Resistere a quella fetta di torta sarà sempre più facile, tu sarai sempre più libero e soprattutto in salute.

E I TUOI FIGLI? SONO PICCOLI QUINDI POSSONO MANGIARLI?
Vale lo stesso discorso anche per i bambini.
Anche loro, per quanto piccoli, non hanno proprio necessitĆ di zuccheri raffinati e cibi lavorati industrialmente, anzi, sarebbe bene evitarli fin da subito proprio per non innescare dipendenze e cattive abitudini poi difficili da rimuovere.Ā
Eā normale che un bambino preferisca mangiare pane e Nutella contro la piadina integrale con la crema di nocciole fatta in casa (trovi la ricetta QUI).Ā
Questo perchĆØ, come negli adulti, succede che questi alimenti mandano un segnale ben preciso al cervello di appagamento immediato, e in una societĆ dove ormai il tutto e subito regna sovrano, questa sensazione di felicitĆ immediata ĆØ sempre più ricercata.Ā
Ma questo ĆØ anche il motivo per cui lāobesitĆ infantile e lāobesitĆ in generale sono in rapido aumento.Ā
La cosa migliore che un genitore possa fare per occuparsi fin da subito della salute del proprio figlio, è quella di impostare delle corrette abitudini alimentari fin da piccolo, non utilizzando neanche ciò che è superfluo, e quindi un'alimentazione con meno zuccheri semplici possibili.
Quando i figli saranno grandi non dovranno risolvere tutti i problemi di alimentazione a cui siamo sottoposti noi.Ā
Quante volte infatti, da piccoli, i nostri nonni o i nostri genitori, ci hanno premiato con un gelato o qualche altro cibo dolce? Ovviamente nessuno poteva sapere quali sarebbero stati gli effetti sulle generazioni a seguire.
I disturbi alimentari, la non accettazione del proprio corpo in seguito a scelte alimentari del tutto sbagliate, obesitĆ e ripercussioni sulla salute, fisica e mentale, di ognuno di noi.Ā
Ora, non incolpo loro, sicuramente hanno sempre voluto il nostro bene e il loro piacere era quello di vederci felici e stare bene, ma oggi sappiamo quali sono le conseguenze. Prova ad essere più consapevoli di ciò che scegli per la tua alimentazione e quella delle persone accanto a te.
Tutto quello che cāĆØ da sapereĀ in più su questo argomento lo puoi trovare allāinterno del mio libro āNO DIETA CON C.AL.M.A.ā Ā® da pag. 57 a pag. 61. Alla fine di ogni capitolo troverai i piccoli passi per poter cominciare da subito a rivedere le tue abitudini senza stress e con un approccio graduale ed efficace.
āNo dieta con C.AL.M.A.āĀ®
(lo trovi QUI) è strutturato in 4 sezioni: corpo, mente alimentazione e azione proprio perchè lo stare bene con se stessi, il tornare e mantenersi in forma non è solo questione di alimentazione, bensì un percorso molto più ampio.
Ho creato questo manuale proprio per affrontare insieme e con C.AL.M.A.Ā®
tutti i processi necessari per trovare il tuo equilibrio, piacendoti in salute e consapevole di come trattare il tuo corpo e la tua mente sbloccando passo per passo qui meccanismi che non te lo hanno permesso fino ad oggi!

Ricorda che gli effetti di un eccesso da zuccheri sono devastanti.
Stanchezza e affaticamento, mal di testa, ma anche gonfiore addominale, disturbi del sonno, irritabilitĆ , sono solo alcuni dei segnali che il corpo sta usando per farti capire che ne ĆØ saturo.Ā Inoltre se stai cercando di ritornare in forma, il dolce non aiuterĆ la tua sensazione di fame.
Prima di incorrere in danni irreparabili, combatti questa continua ricerca di dolce. Nel percorso Online Cambia Alimentazione Cambia Vita, troverai un valido supporto e maggiori informazioni per risolvere questa dipendenza, con lāobiettivo di riappropriarsi della libertĆ di essere in salute.
Ti va di raggiungerci? Se ti iscrivi alla lista di attesa a settembre sarai tra i primi a sapere quando sarĆ possibile entrare.