Dove puoi trovare il calcio se non bevi latte?
Secondo le raccomandazioni dietetiche il fabbisogno giornaliero di Calcio va dai 700 ai 1200mg/die a seconda dell’età, del sesso e della condizione fisiologica.
Il calcio è un sale minerale indispensabile per il corretto funzionamento del nostro metabolismo e probabilmente ne hai già sentito parlare perché è importante per le ossa, fondamentale per il suo corretto assorbimento è la Vitamina D.
Il luogo comune che mi trovo spesso a sfatare quando raccomando la riduzione, se non l’astensione dal consumo di latticini per motivi di salute è “se non bevo latte e non mangio formaggio mi manca il calcio”.
Oggi ti voglio illustrare attraverso quali alimenti puoi introdurre la giusta quantità di calcio all’interno del tuo organismo senza incorrere nel rischio di carenza.
Senza contare il fatto che l’eccessiva introduzione di latticini e proteine animali concorre a favorire una situazione di acidosi condizione per cui nonostante tu introduca anche più del calcio necessario non riesci ad assorbirlo perché viene escreto con le urine o si deposita sotto forma di ossalati di calcio nelle articolazioni e nei calcoli.
Senza bere latte puoi ugualmente introdurre il calcio nel tuo organismo?
La risposta è sì!
Riporto a questo proposito di seguito un articolo tratto dal sito Nutri e Previeni in cui viene illustrato uno studio che attesta l’importanza dell’acqua minerale.
Secondo uno studio condotto in Germania e pubblicato dal Journal American College Nutrition. “La caratteristica peculiare dell’acqua minerale è la sua ricchezza in Calcio, senza però avere le calorie che si trovano nel latte e nei suoi derivati – dice Theresa Greupner dell’Università Leibniz di Hannover, autrice principale dello studio – In un mondo con un numero sempre crescente di persone obese o in sovrappeso, è importante ridurre l’assunzione calorica e promuovere alternative per soddisfare la richiesta di Calcio, al di là del latte e dei formaggi”. Lo studio Il lavoro dei ricercatori tedeschi ha rilevato come il corpo riesca ad assorbire adeguatamente il Calcio da cinque diversi tipi di alimenti, ciascuno contenente 300 mg di Calcio: tre tipi di acqua minerale, il latte e un integratore di Calcio. Alla ricerca hanno partecipato 21 individui. Nessuna differenza è stata evidenziata su come il Calcio veniva assorbito dalle cinque diverse fonti. . La maggior parte delle acque minerali elenca gli elementi presenti sull’etichetta e più elevata è la quantità di Calcio, migliore è l’acqua come fonte di questo minerale. Una persona avrebbe bisogno di bere due litri di acqua minerale da 500 mg/L al giorno, oppure più di tre tazze di latte per soddisfare il bisogno quotidiano di di 1000 mg di Calcio. Negli Stati Uniti per gli adulti si raccomandano 1.300 mg al giorno di Calcio. In Italia, da questo punto di vista, siamo fortunati. L’acqua minerale che sgorga dalle nostre sorgenti è molto ricca di Calcio. Maria Luisa Brandi, dell’Università di Firenze, ha condotto uno studio che ha dimostrato come il calcio contenuto nell’acqua venga assorbito dall’organismo come quello contenuto nel latte. “Si tratta di un concetto ben consolidato in medicina – sottolinea Maria Luisa Brandi– per cui raccomandiamo acqua ad elevato contenuto di Calcio per i pazienti affetti da osteoporosi”. Journal American College Nutrition – www.nutrieprevieni.it
A questo voglio aggiungere anche quali sono le maggiori fonti di calcio provenienti dal mondo vegetale
Anche negli elementi di origine vegetale, come per esempio i semi di sesamo, salvia, rosmarino, e frutta secca a guscio.
Ecco qui una tabella che ti può aiutare
ALIMENTO |
Ca mg/100g |
Coniglio |
22 |
Gallina |
15 |
Vitello |
14 |
Pollo |
5 |
Alici |
148 |
Aringa |
63 |
Trota |
50 |
Sgombro |
38 |
Tonno |
38 |
Parmigiano |
1109 |
Latte |
125 |
ALIMENTO |
Ca mg/100g |
Semi di sesamo |
850 |
Salvia |
600 |
Rosmarino |
370 |
Tarassaco |
316 |
Rucola |
310 |
Mandorle |
240 |
Fichi secchi |
186 |
Nocciole |
150 |
Ceci secchi |
142 |
Fagioli secchi |
135 |
Lamponi/Arance |
49 |
Acqua Lete |
317 |
Acqua Sangemini |
327 |
Acqua Ferrarelle |
442 |
Il mio consiglio è dunque quello di integrare la tua alimentazione con alimenti ricchi di calcio provenienti dal mondo vegetale, consumare una porzione di vegetali a foglia verde ad ogni pasto tra cui la famiglia delle crucifere che ne contengono in quantità maggiore, e integrare con l’acqua.
Un libro che ti consiglio per approfondire l’argomento è IL MIRACOLO DEL PH ALCALINO

>N.b. Questo articolo ha scopo informativo globale.
Per qualsiasi domanda più specifica, rispetto a studi e dimostrazioni
scientifiche. rimango a disposizione per risponderti.