fbpx

Fame nervosa? Come prevenirla?

Costruisci il tuo kit di sopravvivenza per la fame nervosa da portare sempre con te

Fame nervosa?

Ti capita di trovare uno sfogo nel cibo quando sei teso?

Quando sei sotto stress ti vorresti tuffare in una tazza di cioccolata calda?

Hai troppe cose da fare e alla sera quando torni a casa l’unico momento di relax è sul divano con un dolcetto?

Non vedi l’ora di mangiare un pezzo di cioccolata per appagarti? O un pacchetto di patatine fritte? 

E ogni volta che lo fai ti ripeti che non avresti dovuto e il giorno dopo sei dal punto di partenza? 

“Oggi mangio bene” “Oggi sto in riga” “Oggi niente dolci”, al mattino tutto bene, pranzo anche e poi arriva la sera, e rovini tutto, un circolo vizioso interminabile, che sembra non avere vie di fuga.

Ti do una bella notizia: sei umano! Come sai anche io ho sofferto per lungo tempo di bulimia e quindi di un rapporto malato con il cibo, e oggi sono felice di condividere con te il “Kit di sopravvivenza per la fame nervosa” di cui ho parlato con Valentina un po’ di tempo fa durante una sessione su Skype.
Valentina nei momenti di tensione mangiava trovando nel cibo una valvola di sfogo. E più si ripeteva di non doverlo fare più accadeva. Era difficilissimo per lei fermarsi nel momento in cui il loop mentale si era innescato. Non solo per lei vero?

In quei momenti la povera forza di volontà ormai è esaurita, e contare su di lei per fermarti può rivelarsi un flop.

E’ per questo che bisogna PREVENIRE, attuando una strategia efficace.

Ad esempio se sai già di avere di fronte a te un periodo stressante e se sai già che nei periodi stressanti mangi, quello che puoi fare veramente è stabilire dei criteri di “sopravvivenza”.
Cosa intendo?

  • Quali sono quelle cose che ti fanno stare bene?
  • In che modo scarichi la tensione di solito?
  • Cosa hai bisogno di pensare, fare o provare per rilassarti?
  • Quando non pensi al cibo e non hai fame cosa fai?
  • Cosa ti serve per scaricare la tensione, per stare più tranquillo?

👍🏻Le mie ad esempio sono:

  • respirazione
  • meditazione
  • attività fisica
  • integrazione con magnesio
  • alimentazione viva e integrale
  • dormire 7/8 ore per notte
  • integrare con i fiori di Bach

👉🏻Ora prendi un foglio🗒 e scrivi le tue e costruisci il tuo kit di sopravvivenza.

Utilizzalo in quei momenti, periodi particolarmente difficili e stressanti, come ad esempio stress lavorativo, o stress lavorativo unito ad un parente in ospedale, o ancor peggio ad un tuo problema di salute: qualsiasi esso sia, avendo ben definito il tuo kit di sopravvivenza per la fame nervosa sarà importante programmare il tuo tempo facendo in modo di mantenere il focus su di te e non solo sui problemi e di non sfogare la tensione sul cibo.

ESEMPIO PRATICO

Se la settimana prossima sai di avere l’agenda piena di impegni lavorativi sarà molto difficile andare a trovare un momento di relax, se non lo programmi prima.
Quello che puoi fare ORA 📌 è segnare in agenda un APPUNTAMENTO CON TE STESSO 🗓 in cui applicare il tuo kit di sopravvivenza: per esempio, il mio kit sarà il lunedì yoga, il martedì palestra, il mercoledì una giornata molto impegnativa quindi andrò a dormire entro le ore 22 e spegnerò il telefono, il giovedì una passeggiata e il venerdì di nuovo palestra, ogni giorno programmerò anche i miei pasti e farò 10 minuti di meditazione prima di andare a letto e prenderò il magnesio la sera prima di andare a dormire, perché un buon riposo aiuta a rigenerare la mente e così via.

 

ORA TOCCA A TE!

Scrivimi nei commenti qui sotto quale sarà il TUO KIT 😃, oltre ad essere molto curiosa potrebbe essere utile per aiutare tante altre persone con idee che ancora non ho avuto.

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

P.S. Scopri qui un esercizio pratico per allenare la tua creatività e sfogare la tensione

P. P. S. Se vuoi un gruppo di supporto iscriviti qui e potrai approfittare di un team per te completamente gratuito (ci sono anche io)

 

N.b. Può esserti anche di notevole aiuto il CD “Dimagrisci con Calma® Il metodo dei piccoli passi senza dieta” da ascoltare quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *