Frutta del mese di maggio: le ciliegie!
Mi ricordo quando ero piccola che in questo mese ero felicissima di andare a raccogliere le ciliegie con mio nonno, salire sull’albero e divertirmi a fare la scimmia 🙂
Adoro particolarmente questo tipo di frutto perché è gustosissimo, colorato e associato ai ricordi della mia infanzia.
Il fatto che sia un frutto ricco di proprietà nutritive non significa che consumarne in grandi quantità sia salutare, come in tutte le cose è importante rispettare la dose giornaliera (20 – 30 ciliegie al giorno) altrimenti al posto che sgonfiare la pancia otterremo l’effetto opposto.
Un giorno una mia paziente è entrata in studio lamentando un gran mal di pancia perché aveva consumato 3 kg di ciliegie…. tra l’altro con il nocciolo!
Ecco, vi invito a non fare come lei 🙂
Se rispettiamo la dose giornaliera infatti hanno un effetto sgonfiante, drenante e ripuliscono il colon, altrimenti il rischio è quello di ottenere l’effetto opposto.
E’ vero che hanno un indice glicemico molto basso (30) e 9 g di zuccheri per 100 gr di alimento, ma è ovvio che se ne consumiamo un Kg il carico glicemico aumenterà.
Il CARICO GLICEMICO di 100 gr di ciliegie è 2,7 (classificato come BASSSO)
Il CARICO GLICEMICO di 1000 gr di ciliegie è 27 (classificato come ALTO) e vi assicuro che siccome una tira l’altra è facilissimo arrivare a questa quantità e sentirsi poi scoppiare la pancia 🙂
Vediamo ora quali sono alcune tra le proprietà delle ciliegie:
- Contengono vitamina A e vitamina C importanti antiossidanti
- Ricche di antociani (sono l sostanze che conferiscono il colore) che hanno un effetto antinfiammatorio, quindi fanno bene per artrite, artrosi, dolori articolari e tutte le situazioni infiammatorie (considerate che per che una malattia si manifesti l’infiammazione è la condizione predisponente)
- Oltre agli antociani sono ricche di composti fenolici che disintossicano il colon e il fegato e rallentano l’invecchiamento
- Altamente diuretiche, sia la polpa che i peduncoli (potete farli bollire in acqua e preparare una tisana prima di andare al letto)
- Lassative e ricche di fibre solubili che sono amiche dell’intestino
- Favoriscono l’eliminazione degli acidi urici, soprattutto le amarene.
E a voi piacciono?
Quante siete abituati a consumarne?
Vi scrivo qui di seguito la ricetta della colazione che sto facendo in questo periodo:
10 ciliegie ben mature
40 gr di amaranto o miglio soffiato
3 cucchiaini di semi di girasole
50 ml di latte vegetale a piacere (senza zucchero in etichetta) o acqua
2 cucchiaini di salsa tahini o marmellata senza zucchero bio di mirtilli o crema di carrube
Mischiare tutto in una tazza e gustare…. vi assicuro che è buonissima!