Il peso è solo una questione di geni?
La credenza che il DNA possa determinare il peso di ogni persona, in qualche modo, sembra plasmare lo stile di vita di molte persone, nonostante questa convinzione sia ancora molto dibattuta all’interno della comunità scientifica.
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Health Education and Behavior, rivela che coloro che credono che il loro peso sia fuori controllo, hanno un BMI poco salutare, fanno scelte alimentari più povere, e riportano scarsi livelli di benessere personale, rispetto a chi ritiene di poter tenere il proprio peso sotto controllo.
E’ stato provato che le persone che credono di non poter sottrarre il proprio peso dall’influenza della dieta e dell’esercizio fisico, saranno più predisposte ad avere comportamenti insalubri e poco funzionali, piuttosto che adottare comportamenti salutari con benefici a lungo termine per la gestione del peso.
Analizzando i dati provenienti da misure eseguite da operatori sanitari e auto-riportate di 4.166 uomini e 4.655 donne, gli autori dello studio hanno trovato che invecchiando:
- la convinzione che il peso sia immutabile e determinato dal DNA è associato a comportamenti alimentari meno sani; invecchiando, le persone sono sono meno propense ad esaminare le etichette nutrizionali del cibo e ad acquistare frutta e verdura;
- la convinzione che il peso sia immutabile è associata ad una riduzione dell’esercizio fisico;
- la convinzione che il peso sia immutabile è associata ad un maggior consumo di piatti surgelati, a mangiar spesso al ristorante e a consumare più cibi pronti precucinati. Si riscontra, quindi, attraverso questi studi come la possibilità di poter cambiare il proprio peso con l’esercizio fisico, il mangiare sano e abitudini alimentari specifiche, differisca in base all’età e non in base al sesso.
E tu cosa credi del tuo peso?
Sei convinto/a che qualsiasi cosa ti faccia ingrassare?
O sei convinta/a che il tuo metabolismo bruci qualsiasi cosa?
Puoi approfondire questi argomenti in questi libri

