fbpx

La salute dell’intestino in gravidanza

Un recente stIMG_7623udio pubblicato su Endocrinology a settembre 2015 ha dimostrato che il nostro microbiota intestinale viene programmato nella vita prenatale e nei primi tre anni di vita del bambino.

La flora batterica della madre che vive una gravidanza stressata, piena di ansie e preoccupazioni cambia le caratteristiche del microbiota vaginale che viene trasferito al neonato durante il parto, esso quindi acquisisce giĆ  una flora batterica alterata.

Sono fondamentali inoltre i primi tre anni di vita del bambino per la costituzione della flora batterica.

L’interazione amorevole con la madre, non tanto in termini quantitativi, ma qualitativi ha un impatto positivo sul bambino e sulla sua crescita, non solo quindi a livello psicologico, ma anche a livello di flora batterica.

Eventi stressogeni all’inizio della nostra vita e ancor prima (abusi, divorzi, litigi e altri traumi, gastroenteriti acute) possono incidere sul resto della nostra vita anche se poi finiscono.

Volevo anche dedicare qualche riga all’importanza dell’allattamento al seno. Oltre ad essere l’alimento più completo per la crescita del neonato ĆØ anche ciò che fornisce una parte del sistema immunitario della madre!

Gli studi dimostrano l’importanza dei batteri che raccogliamo nelle prime tre settimane di vita per sviluppare il nostro sistema immunitario.

Cosa fare quindi durante la gravidanza?

1 Seguire un alimentazione sana

2 Rilassarsi

3 Prendersi del tempo per se stesse

4 Integrare con probiotici adatti

Puoi iniziare seguendo il percorso on line videoregistrato PROGETTO GRAVIDANZA

Fonte

Matamoros, S. et al Developement of Intestinal Microbiota in Infants and its Impact on Health In: Trends Microbiol. 2013 April; 21 (4) pp. 167-173