fbpx

Le spezie per dimagrire: pepe, zenzero e curcuma

Continuiamo con la serie “le spezie per dimagrire”

PEPE

Il pepe appartiene alla famiglia delleĀ Piperacee ed ĆØ stato utilizzato fin dall’antichitĆ  nella medicina ayurvedica per le sueĀ innumerevoli proprietĆ .

Il principio attivo che ĆØ la piperinaĀ aiuta l’assorbimento di molti nutrienti come ad esempio la curcumina della curcuma.

Il pepe ha moltissime proprietà benefiche può fare bene prima di tutto in caso di affaticamento o  difficoltà digestiva, infatti stimola proprio la produzione di succhi gastrici e riduce i gas intestinali e la pancia gonfia.
Attenzione però che in caso di irritabilità gastrica, in caso di gastrite, malattie infiammatorie è meglio invece evitarlo. Il confine è molto molto sottile, ed è sempre meglio consultare in questi casi il tuo medico di fiducia.

Il pepe ĆØ un ottimo bruciagrassi perchĆØ stimola la termogenesi e il metabolismo per cui adatto per tutti coloro che vogliono beneficiare delle spezie per dimagrire.
Ha inoltre un potere disinfettante infatti ĆØ sempre stato utilizzato anche dagli antichi a questo scopo e aiuta a combattere i batteri che sono presenti all’interno degli alimenti.
Ha un effetto un analgesico per i dolori articolari e anche antidepressivo perchĆ© aiuta la produzione di serotonina. Contiene in più antiossidanti quindi aiuta a combattere lo stress ossidativo alla base dell’invecchiamento.
E dulcis in fundo ha anche un potere afrodisiaco.
In cucina si può utilizzare con la carne o con il pesce con le verdure ed anche con la frutta secca e cioccolato.
E’ ben visto quindi per le sue proprietĆ  come aiuto per la salute in generale e come sostituto del sale anche se non bisogna abusarne perchĆ© un pò di sodio lo contiene.

 

ZENZERO

Se mi segui da un po’ sia qui che nel gruppo Facebook sai che lo zenzero ĆØ una delle mie spezie per dimagrire preferita.

Appartiene alla famiglia delle Zingiberacee e il suo principio attivo ĆØ il gingerolo.
Se non sei abituato a consumarlo potrebbe sembrarti molto forte all’inizio, proprio come accade per il peperoncino, dato il suo sapore piccante. In questo caso il mio consiglio ĆØ quello di iniziare a piccole dosi, in modo da abituare il palato.

Le proprietĆ  benefiche sono tantissime:

aiuta la digestione e riduce il senso di nausea e in caso di mal di testa da cattiva digestione, puoi usarlo sotto forma di tisana o tenerne in bocca un pezzetto. Come il pepe con si deve esagerare con la dose, altrimenti rischia di avere l’effetto opposto
Aiuta in caso di dolore e infiammazione: pensa che alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato il suo effetto simile a quello dell’ibuprofene, e può alleviare crampi muscolari, dolori mestruali, mal di testa e infiammazione generale e dolori articolari.

Utile anche in caso di malattie da raffreddamento e febbre, raffreddore, tosse. Una tazza d tisana ben calda consumata 2 o 3 volte al giorno può aiutare davvero ad abbassare la febbre, facilitare la guarigione dalla tosse e potenziare le difese immunitarie.

Ipoglicemizzante contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia in caso di elevato apporto di zuccheri.

Effetto bruciagrassi in quanto termogenico.

Può essere consumato sia fresco nella quantitĆ  di 10 – 30 gr al giorno, oppure 3 o 4 gr in polvere.

Da evitare in caso di terapie con anticoagulanti o antiaggreganti in quanto può potenziar l’effetto di questi farmaci e in caso di vampate in menopausa.

Dato il suo potere digestivo in cucina ĆØ ottimo come abbinamento a carne e pesce, con le verdure e i legumi in quanto facilita la digestione e sgonfia la pancia.
Puoi abbinare una tisana al pasto preparata con un pezzetto di zenzero, alloro e rosmarino e sentirne da subito gli effetti benefici.

Tu lo usi? Fammi sapere nei commenti qui sotto se ti aiuta come a me.

CURCUMA

La Curcuma Longa come lo zenzero appartiene alla famiglia delle Zingiberacee, infatti si assomigliano molto, la curcuma ĆØ soltanto un po’ più piccola e di colore arancio. Data la sua colorazione ĆØ anche chiamata zafferano delle indie: aggiunta ai piatti li rende di un bel colore giallo.
Il principio attivo ĆØ la curcuminaĀ e il suo assorbimento viene favorito dalla paperina presente nel pepe

Anche la curcuma ĆØ una delle mie spezie preferite in quanto possiede una miriade di proprietĆ  benefiche dimostrate tutte scientificamente.

La ricchezza di antiossidanti che contrastano i radicali liberi le conferisce proprietĆ  anti tumorali e antinvecchiamento.

La curcumina aiuta in caso di infiammazioni dolorose alleĀ articolazioni e ai muscoli, ha quindi una proprietĆ  antinfiammatoria e antidolorifica.

L’effettoĀ termogenico la rende una valida alleata bruciagrassi, e il suo effetto ipoglicemizzante come lo zenzero e il rosmarino aiuta a ridurre la concentrazione di glucosio nel sangue.

Ha un’azione digestiva e allevia i fastidiosi gas intestinali.

L’azione coleretica e colagoga ĆØ di supporto al lavoro del fegato stimolando la secrezione della bile.

E’ utile come tonico del sistema nervoso centrale, utile in caso di affaticamento mentale, stress e depressione e potenzia le difese immunitarie.

 

Come per tutte le altre spezie ed erbe aromatiche di cui ti ho parlato non bisogna eccedere la dose consigliata che ĆØ di circa 3 – 5 gr al giorno, in caso di calcoli biliari e problemi epatici meglio ridurla in quanto potrebbe scatenare fastidiose coliche.

Come utilizzarla? Io la utilizzo come lo zenzero, nella mia cucina sono presenti dei barattolini con tutte le spezie e quando cucino mi diverto a aggiungerle a seconda dei miei gusti, un po’ come un mago quando prepara la sua pozione magica. Mi piace abbinarla ai cereali dato il suo effetto colorante e ipoglicemizzante.
Puoi provare a preparare l’olio alla curcuma da utilizzare a crudo conĀ 500 ml di olio extravergine di oliva eĀ 3 cucchiai di curcuma.

Hai una ricetta con la curcuma che vuoi condividere? Scrivila nei. commenti qui sotto

ā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļøā¬‡ļø

 

2 pensieri riguardo “Le spezie per dimagrire: pepe, zenzero e curcuma

  • 21/02/2023 in 00:52
    Permalink

    Mi chiamo Franco, uso la curcuma, zenzero, pepe nero,olio oliva exstra vergine e una bustina di camomilla dolcificandola o con il miele o con lo zucchero per aiutare il fegato, avendo avuto una epatite C, giĆ  trattata con il Farmaco Epclusa. Vorrei sapere se ĆØ utile bere questo tipo di Tisana.
    Grazie anticipatamente, Franco

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *