fbpx

Limitare gli alimenti ad alta densità energetica ed evitare le bevande zuccherate

Nel primo articolo della rassegna per la prevenzione oncologica abbiamo parlato dell’importanza di mantenersi normopeso e nel secondo dell’importanza di avere uno stile di vita attivo.

Oggi la raccomandazione è: limitare gli alimenti ad alta densità energetica ed evitare le bevande zuccherate.

Forse sembreranno consigli banali, ma io mi trovo spesso, durante le mie consulenze, ad incontrare persone, davvero drogate di zuccheri, di dolce e che, soprattutto, non capiscono che nei tumori e nelle malattie infiammatorie sia fondamentale evitare lo zucchero e praticare uno stile di vita attivo.

Oltre allo stile di vita attivo portare molta attenzione a cosa metti prima di tutto nel carrello e poi in bocca è fondamentale.

La densità energetica media della dieta dovrebbe aggirarsi intorno alle 125 Kcal per 100 grammi.

Gli alimenti si possono classificare in:

  • alta densità energetica che contengono più di 225 Kcal per 100 grammi di prodotto; rientrano in questa categoria tutti i dolci, snack salati e patatine, biscotti, merendine, prodotti industriali e da forno, prodotti trasformati, piatti pronti. Vi rientrano anche alimenti sani come frutta secca, ma questi invece vanno consumati perché ricchi di vitamine, sali minerali e fibre.
  • media densità energetica che contengono dalle 150 alle 225 Kcal per 100 grammi come ad esempio carne, uova, pesce, cereali che sono alimenti più naturali
  • bassa densità energetica che sono tutti quelli con meno di 150 Kcal per 100 grammi e che ci regala madre natura, frutta e verdura.

I 2/3 dell’alimentazione dovrebbero provenire da fonti vegetali e 1/3 da fonti animali.

  1. Evita le bevande zuccherate, preferisci acqua per l’idratazione, oppure tisane e acque aromatizzate non zuccherate.
  2. Impara a sostituire gli snack ad alta densità energetica “Junk Food ” con frutta secca a guscio come noci, nocciole, mandorle, abbinati sempre a frutta e verdura in modo da assicurarti vitamine e sali minerali oltre che proteine e grassi.
  3. Se mangi ancora proteine animali puoi scegliere uno yogurt bianco non alla frutta aggiungere tu la frutta oppure qualche scaglia di cioccolato fondente al 90%.
  4. Se sei di corsa oggi in commercio trovi anche snack salutari come bustine monodose di frutta secca da 30 gr che vanno benissimo.
  5. Evita lo zucchero nel caffè da subito. 

    Mi rendo conto che potrebbero non sembrare passi facili, ma ti assicuro che il beneficio che ne otterrai supererà di gran lunga la fatica iniziale. E ricordati sempre che esistono i Jolly! 😊

    Quale di questi passi decidi di fare da oggi?

    Seguimi e lasciami il tuo commento e non dimenticare di CONDIVIDERE l’articolo con chi ne può aver bisogno.