fbpx

Limitare il consumo di bevande alcoliche per la prevenzione oncologica

Bentornato a questa nuova puntata di Cambia Vita con Calma.Ā Oggi parleremo dell’indicazione numero sei: limitare il consumo di bevande alcoliche.

Siamo sempre nella serie dedicata all’alimentazione e alla raccomandazione del WCRF, report pubblicato nel 2007, per quello che riguarda la prevenzione delle patologie oncologiche.

L’alcool non ĆØ un nutriente, ma contiene comunque 7 Kcal per grammo.

La cosa più preoccupante ĆØ che, in Italia sta continuando a salire il consumo di bevande alcoliche soprattutto tra i giovani, un fenomeno chiamato Binge drinking cioĆØ un’assunzione smodata di alcol soprattutto nel fine settimana.
L’abuso di alcool ĆØ dannoso per diversi tipi di patologie, tra cui il diabete, e, penso che tutti voi sappiate, che provoca danni al fegato fino alla cirrosi, ĆØ dannoso per le malattie neuropsichiatriche, causa problemi al feto, se bevuto gravidanza, ed ĆØ dannoso per i tumori.
I due componenti maggiormente implicati in questo danno sembrano essere l’etanolo e l’acetaldeide.
E’ vero che un moderato consumo di alcol può essere benefico per le malattie cardiovascolari, infatti il consumo di un drink al giorno ĆØ collegato ad una riduzione di rischio di malattie cardiovascolari, ciò non avviene per quello che riguarda l’ictus e i tumori.
Il meccanismo implicato nella tossicitĆ  dell’alcol riferito a questi componenti ĆØ che provocano infiammazione e che facilitano l’assimilazione di sostanze dannose. L’alcool facilita l’assorbimento da parte della cellula di sostanze dannose e, di solito, le persone che consumano più bevande alcoliche, hanno anche un’alimentazione carente in nutrienti essenziali; oltre al danno dell’alcol, c’ĆØ anche l’aspetto di mancanza di prevenzione nutrizionale.

Adesso vedremo in questa slide quante unitĆ  alcoliche ĆØ permesso consumare durante la giornata e vediamo che abbiamo un’unitĆ  alcolica per le donne e due unitĆ  alcoliche per l’uomo.

L’unitĆ  alcolica equivale a circa 12 grammi di etanolo e per unitĆ  alcoliche, per farvi capire, intendo un bicchiere di birra da 300/350 ml, un bicchiere di vino circa 80 ml, un aperitivo da 40 ml superalcolico.

Queste sono le indicazioni da seguire per non incorrere in danni. Nella prossima slide vediamo alcune indicazioni per bere consapevolmente e sono quelle contenute nel WCRF:

– bere solo durante i pasti: trovate questa raccomandazione anche nel sul sito del ministero della salute: bere sempre a stomaco pieno e mai a stomaco vuoto;
– scegliere preferibilmente bevande alcoliche con bassa gradazione come il vino (un bicchiere) o la birra (350 ml)
– stare molto attenti se state assumendo farmaci in quanto l’interazione che ci può essere tra i farmaci e l’alcol ĆØ molto dannosa a vari livelli all’interno del nostro organismo;
– considerare il sesso: infatti il sesso maschile tollera di più l’alcool rispetto del sesso femminile;
– l’etĆ  e la razza, in quanto non tutte le razze hanno la stessa capacitĆ  di metabolizzare l’alcool;
– la corporatura, infatti una persona di corporatura più robusta e pesante lo tollererĆ  molto di più di una persona più leggera, questo accade perchĆ© la corporatura robusta ha anche un metabolismo più forte.

Per concludere il mio consiglio ĆØ quello di farlo consapevolmente seguendo questi consigli.

Per questa puntata di Cambia vita con Calma ĆØ tutto e, se volete approfondire questi argomenti, se volete imparare a nutrirvi in maniera sana potete seguire la mia pagina Facebook che ĆØ Leslye Pario ed anche il mio sito internet www.leslyepario.com, inoltre per qualsiasi domanda relativa a questi argomenti potete inviare una mail all’indirizzo redazione@liguriaweb.tv che vedete in sovraimpressione e se vi ĆØ piaciuto questo articolo vi chiedo di condividerlo con i vostri amici, mettere un bel mi piace qui sotto e ci vediamo alla prossima puntata di Cambia vita con calma.

Grazie mille.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *