fbpx

Lo stress: cos’è e come gestirlo?

 

 

 

Lo stress è un termine molto utilizzato al giorno d’oggi, è un termine diffuso in moltissime lingue del mondo così come tale ed è stato introdotto da Hans Silly, un dottore che fece molte ricerche sull’argomento.

Negli anni ’60 pubblicò un libro intitolato “Lo stress della vita” e con questo libro segnò un grande cambiamento nella medicina. Lui spiega che durante le situazioni che ci stressano il nostro corpo reagisce liberando gli ormoni dello stress come il cortisolo e l’adrenalina che aiutano la possibilità di sopravvivenza in condizioni difficili.

Il corpo vede lo stress come un pericolo.

In epoca preistorica lo stress era per esempio il pericolo rappresentato dal leone che attaccava e da cui dovevamo scappare per non morire.

Lo stress in realtà non è tanto quello che avviene all’esterno di noi. E’ invece il modo in cui noi reagiamo a quello che avviene all’esterno di noi.

Esistono 4 classificazioni di stress

STRESS BIOLOGICO ad esempio quando non si riesce a trovare cibo per mangiare

STRESS TERMICO E FISICO estremo calore o estremo freddo che costringe il corpo a mantenere la temperatura corporea

STRESS EMOTIVO una situazione in cui il nostro corpo si stressa a causa di emozioni quali rabbia, paura, senso di colpa, preoccupazione, frustrazione….

STRESS METABOLICO di più recente classificazione, ovvero il fatto di nutrire il nostro corpo con alimenti che danno calorie ma non le sostanze chimiche necessarie e i nutrienti come vitamine, sali minerali e fibra per funzionare in modo perfetto. Alimentarci senza nutrirci.

Più mangiamo alimenti vivi più avremo energia, viceversa più mangiamo alimenti morti meno energia avremo.

E’ quindi necessario iniziare ad alimentarci di alimenti vivi per poterne trarre il nutrimento corretto.

Cosa fare dunque per migliorare questo stress metabolico?

1. Bere acqua

2. Sostituire gli zuccheri semplici con i carboidrati complessi e integrali

3. Introdurre almeno 5 porzioni tra frutta e verdura al giorno

4. Dormire almeno 7-8 ore per notte