Problemi di stomaco? Cause e Rimedi
IL MAL DI STOMACO CAUSE E CONSIGLI UTILI PER ALLEVIARLO
Benvenuto in questo nuov
o articolo del blog della r
ubrica su Liguriaweb.tv Cambia vita con Calma.
Oggi ti parlerò di quali sono le problematiche relative allo stomaco e quali possono essere le cause e ti darò alcuni consigli su come migliorarle.
Le principali problematiche relative allo stomaco che mi ritrovo ad affrontare in visita sono:
– la gastrite: infiammazione della mucosa gastrica
– il reflusso gastro-esofageo: risalita di succo acido (che serve anche per la digestione, la difesa dai batteri che entrano nello stomaco) dallo stomaco all’esofago che può provocare bruciore, tosse, raucedine ed anche sintomi come una costrizione al tora
ce simile ad un attacco cardiaco
– l’ernia iatale: risalita attraverso lo iato di una parte dello stomaco, a causa di un’apertura del diaframma e che provoca bruciori
– la dispepsia: alterazione delle funzioni digestive, detta anche cattiva digestione e che può essere una conseguenza di tutti gli altri sintomi.
Da cosa possono essere scatenati questi disturbi, da che cosa possono derivare?
- la bassa temperatura esterna che provoca una rigidità muscolare e quindi questa costrizione influisce anche sullo stomaco, non si riesce a digerire bene e di conseguenza può venire reflusso e gastrite, ve ne parlo perché ne soffro
- l’abuso di alimenti acidi, e vedremo poi come limitarne il consumo, anche l’abuso di alcool e caffè ne favoriscono l’insorgenza
- l’abuso di farmaci antinfiammatori e antibiotici
- lo stress ansia, agitazione e fretta non permettono il completo rilassamento di questo organo ed aggravano i sintomi
▶ Mi farebbe piacere leggere nei commenti qui sotto all’articolo secondo te quali sono le cause del tuo mal di stomaco.
Che cosa fare?
- 👎🏻Ridurre il consumo di:❌caffè e cibi acidi, sottaceti, sottoli, cibi ricchi di sale, cibi piccanti, cioccolato soprattutto nella fase acuta e da consumare con parsimonia anche a sintomo migliorato per evitare la ricomparsa❌alimenti troppo caldi, troppo freddi e liquidi, come minestroni bollenti prima di andare a dormire sono assolutamente sconsigliati ed è bene evitarli, soprattutto se soffri di reflusso gastro-esofageo❌fritti, alimenti arrostiti e troppo grassi sono da evitare perché di difficile digestione occorre migliorare la scelta della cottura degli alimenti oltre che degli alimenti in se, privilegiandone una non fritta, non grigliata e seguire questo tipo di alimentazione per almeno un mese. Meglio cottura al vapore e bollita o leggermente stufata in padella.
- 👍🏻Sì a
✅frutta e verdura cotta al vapore, bollita, leggermente stufata padella
✅olio extra vergine di oliva
✅cereali integrali possibilmente senza glutine
✅pasti semplici il più possibile senza mischiare troppi alimenti
✅masticare bene, lentamente, con porzioni piccole
✅bere lontano dai pasti e soltanto se mangi qualcosa di freddo aggiungi acqua calda o una tisana che aiuta a distendere la muscolatura contratta, (non bollente mi raccomando)
✅dopo il pasto una breve passeggiata o dedicarsi ad attività in piedi in modo da favorire la digestione
✅mettere un cuscino in più per sollevare il capo a letto
✅smettere di fumare
✅dimagrire se in sovrappeso
✅indossare abiti larghi che non comprimano il diaframma: pantaloni, cinture, reggiseni stretti comprimono
✅ridurre lo stres
s e rilassarsi: imparare tecniche di respirazione, fare una passeggiata nella natura, esprimere la tua creatività, coltivare relazioni positive, lasciare andare tutte le preoccupazioni (pre – occuparsi non serve!)
✅usare rimedi naturali, puoi scegliere dei probiotici specifici per lo stomaco, tisana allo zenzero subito dopo il pasto, oppure il cardamomo, il cumino, il rosmarino bolliti per 10 minuti ti aiuteranno tantissimo.
Per tutto il resto ti invito a commentare qui sotto e farmi delle domande che possono essere utili anche per altre persone e
se hai delle idee ti invito a condividerle.
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
Io soffro di improvvisi gonfiori intestinali, molto dolorosi. Da un minuto all’altro sembro incinta di 7 mesi e da lì poi i dolori passano anche nello stomaco e sento gonfio pure quello. Questa è la sensazione che ho, non so se sia corretta come spiegazione. Ammetto che non mangio molto bene. Ci sto provando, non riesco per ora a essere continuativa, ma non mollo. Comunque, questi gonfiori improvvisi si verificano anche lontano dai pasti. Dopo vari test di intolleranze mi è stato detto che soffro di colon irritabile, che provoca anche mal di stomaco come riflesso. Ho provato vari tipi di fermenti, ma il problema non si risolve.
Se vuoi provare a tenere un diario alimentare per capire cosa ti può dare il disturbo ti posso aiutare. La cosa importante è riuscire ad ascoltare il tuo stomaco e prenderti il tempo per masticare.
Ok, lo farò sicuramente. Grazie! Inizio già ora..
Ci vedremo alla serata a Parona, non vedo l’ora!!!
ma che bello poterti conoscere di persona 🙂