MAROCCO: LA MIA ESPERIENZA TRA NATURA E CIBO
Marocco: tra cibo, natura e tradizioni
Come stai? Io sono appena tornata da una magica esperienza in Marocco che mi fa piacere condividere con te.
Questo sarĆ un articolo un po’ diverso dal solito in quanto ti racconto un po’ della mia esperienza personale sperando che possa esserti di aiuto e ispirazione.
Non so se lo sai ma viaggiare ĆØ una delle mie passioni più grandi, ho iniziato molti anni fa facendo riferimento ai classici villaggi per turisti (non che abbia nulla in contrario ma ho capito che non faceva per me) Ā e via via ho sempre più evito l’esigenza di “vivere” il popolo del paese ospitante e la sua cultura.
Ho viaggiato sia da sola, sia in gruppo sia in coppia e ogni caso ha la sua bellezza.
Per quest’anno ho sentito il bisogno di “staccare” completamente la spina, come sai uso molto i social e il telefono per il mio lavoro e anche questo diventa causa di stress, almeno per me.
Sentivo l’esigenza di stare il più possibile nella natura e di muovermi, stando con altre persone che avessero il mio stesso obiettivo.
Ed ĆØ per questo che ho scelto la Compagnia dei Cammini,Ā unāassociazione che lavora per diffondere la cultura del camminare sia in Italia che all’estero.Ā Nel loro sito scrivono:
“camminare ĆØ salute, camminare ĆØ ritrovare il contatto con la natura, camminare aiuta a rallentare e a vivere più in contatto con se stessi e il mondo. I lunghi cammini sono lo strumento per fare questo. Ecco perchĆ© la Compagnia dei Cammini propone ai suoi soci di partecipare a cammini, trekking, viaggi a piedi ed eventi che valorizzano questa opportunitĆ .”
La loro filosofia ĆØ la camminata lenta, e si sposa perfettamente con il punto chiave di C.Al.M.A.Ā® a piccoli passi ottieni grandi risultati,Ā in più pongono particolare attenzione all’alimentazione sana e naturale prediligendo i prodotti del posto. Tutto questo a prezzi assolutamente accessibili!
Sono partita il 9 agosto da Torino con volo per Marrakesh e di lì è iniziata la mia avventura (trovi tutte le foto sulla mia pagina Facebook e sul mio profilo Instagram)
Il primo giorno, il 10 agosto, ĆØ stato un giorno di “conoscenza” del gruppo e delle nostre guide: Marina, Said e Omar (tra l’altro Marina ĆØ ligure come me e abbiamo scoperto di avere amici in comune). Prima di partire quando mi chiedevano “ma vai da sola?” sapevo giĆ che avrei trovato un meraviglioso gruppo. Io ero in realtĆ più preoccupata per difficoltĆ escursionistica del percorso, delle ore di camminata (dalle 6 alle 8 al giorno), dai dislivelli e dal raggiungere la cima del monte Toubkal 4167 m, dato che non ero mai stata a quelle altitudini.
Marina mi ha rassicurato dicendomi “non ti preoccupare, il gruppo ĆØ una dimensione che accoglie e sostiene” ed ĆØ davvero stato cosƬ.
C’erano persone da tutta Italia, di etĆ diverse, e nel giro di poche ore ci sentivamo giĆ una grande famiglia, ci siamo sentiti liberi di condividere le nostre difficoltĆ e personalitĆ senza essere giudicati, accettando le nostre diversitĆ . Io ho imparato tantissimo da ognuno di loro. Abbiamo visitato Marrakesh, i suoi giardini e abbiamo condiviso i pasti chiacchierando e ridendo, abbiamo girato tra le vie della cittĆ nel quartiere ebraico tra mille colori di spezie e frutta secca nei mercati locali.
L’11 Ā siamo partiti per il nostro cammino verso il Toubkal, il monte più alto del Marocco: se hai voglia vieni con me che ti racconto il mio viaggio.
VIAGGIO
Se lāalbero potesse muoversi e avere piedi ed ali non penerebbe segato, nĆØ soffrirebbe ferite di accetta.
E se il sole āļø non viaggiasse coni piedi ed ali ogni notte come potrebbe illuminarsi il mondo allāaurora?
E se lāacqua š¦ amara non salisse dal mare nel cielo come avrebbe vita nuova il giardino con pioggia e ruscelli?
Parti la goccia dalla patria e tornò, trovò la š conchiglia e divenne una perla.
Non partƬ Giuseppe in viaggio dando lāaddio al padre piangente?
E viaggiando non ottenne fortuna e regno e vittoria?
E Muhammad non partì forse in viaggio verso Medina e sovranità ottenne e fu 𤓠re su cento paesi?
Anche se tu non hai piedi 𦶠scegli di viaggiare š§³ in te stesso, come miniera di rubini sii aperto allāinflusso dei raggi del sole.
O uomo! Viaggia da te stesso in te stesso che da simile viaggio la terra diventa purissimo oro.
Avanza da amarezza ed acredine verso dolcezza che da suolo amaro e salato nascano mille specie di frutta š.
F III,39
MAROCCO: GIORNO 1
11 agosto
Partenza Oukaimeden 2600 la più alta stazione šæ sciistica marocchina che in estate si trasforma in pascoli estivi per capre e pecore: tu sapevi che in Marocco š²š¦ si scia? Ć stato un inizio šµ spinoso perchĆ© mentre mi stavo sedendo in attesa che Marina la nostra guida ci leggesse una poesia Sufi sono caduta su cespugli spinosi e mi sono riempita il polpaccio destro e la mano di spine che mi hanno anche accompagnato per due o tre giorniš.
La crema al Tea Tree ĆØ stata portentosa per alleviare le cicatrici.Ā Cammina cammina siamo entrati nel parco del Toubkal svalicato a 2960 m Tizi nāOuaddiĀ in 4 ore di cammino abbiamo pernottato in una piccola e graziosa Gite d’etapeĀ a Ouaneska a 2100 metri.Ā La cena cucinata dal nostro cuoco šØš»āš³Omar ĆØ stata a base di minestra, cous cous con le verdure e lāimmancabile tisana alla citronella come fine pasto.

MAROCCO: GIORNO 2
12 Agosto
OUANSKRA – IMSKA
Cammino di 6 ore 200 metri in salita e 500 m in discesa
Partenza dalla gite dāetape alle 8 con una bella lettura di Marina.Ā Il tragitto non ĆØ stato molto impegnativo, più che altro faceva caldo.Ā Siamo passati attraverso una serie di tradizionali villaggi berberi con le loro case di sassi e terra rossa e i tetti isolati con strati di erbe lungo la valle Imnan.Ā Oggi ĆØ la festa del montone, ogni famiglia ne macella uno e poi le donne e i bambini vanno a lavare le interiora al fiume.Ā Passando attraverso i villaggi abbiamo visto gli uomini radunati a pregare, Said la nostra guida si ĆØ unita a loro e quando hanno finito le famiglie ci hanno offerto te con olive pane, noccioline e šŖ biscotti.Ā Ć stato molto emozionante vedere come le famiglie ci hanno acccolto nonostante non ci conoscessero.Ā Said si ĆØ fatto male ad un piede e ci ha dovuto raggiungere alla tappa successiva con un passaggio recuperato ad uno dei villaggi.Ā Abbiamo fatto pausa al villaggio Arg allāombra in riva al fiume dove ci siamo concessi il lusso di mettere i nostri piedini a bagno nellāacqua fresca e poi abbiamo assisitito al lavaggio delle interiora del montone da parte di donne e bambini.Ā Ho patito un poā questa tappa solo per il caldo.Ā Arrivati a Imska in gite dāetape ci ĆØ stato servito il pranzo, il te e poi la cena.Ā Non sono stata molto bene di intestino, anche altri del gruppo hanno avuto lo stesso problema in quanto non so se anche a te capita quando vai in vacanza lāintestino ci mette un poā ad abituarsi al cambiamento.Ā La notte con Lorenzo, Emanuele e Giuseppe abbiamo dormito di fuori nei sacchi a pelo mentre nel villaggio sentivamo continuare la musica ed i canti per la tradizionale festa del montone.
MAROCCO: GIORNO 3
13 agosto
Partenza da Imska alle 8 con il fresco perchĆ© la giornata si prospettava particolarmente lunga e faticosa, previsti due valichi di 1545 m Tizi El Bour e il secondo più impegnativo di 2000 m Tizi nāTecht.
Il territorio ĆØ tra uno dei miei preferiti sabbia rossa, alberi e cielo azzurro, terreno a tratti roccioso a tratti sconnesso.
Sono partita un poā in crisi perchĆ© ho vomitato la cena della sera prima, la compagnia dei cammini ci vizia davvero tanto e non sono riuscita a digerire.
Per fortuna Laura il medico che era presente nel nostro gruppo mi ha salvata con una pastiglia che mi ha aiutato la digestione.
Ć proprio vero che se stomaco e intestino non funzionano tutto si blocca.
Sono stata meglio e di li la giornata ha preso unāaltra piega perchĆ© sono riuscita a godermela di più.
Siamo passati attraverso villaggi berberi, pranzato in gite dāetape e proseguito fino ad unāaltra gite dāetape a 1850 metri.
Il punto forte e la sorpresa della giornata ĆØ stato lāHAMMAM meraviglioso… ci siamo rigenerati e ricaricati dalla lunga camminata sotto il sole cocente.
MAROCCO: GIORNO 4
14 Agosto
Da Gite dāEtape Gtam al rifugio TAZARAHART a 3000 m.Ā La tappa ĆØ stata più corta di quella del giorno precedente ma molto impegnativa per i 1100 metri di dislivello da 1850 a 3000.
Abbiamo fatto diverse soste per acclimatarci e la cosa divertente e caratteristica due chioschetti improvvisati lungo il percorso, il primo che faceva spremute di arancia fresche e il secondo sotto la cascata del monte Aguelzim. Trovare due strutture di questo tipo mentre stai facendo fatica ti apre davvero il cuore.Ā Oggi poi ci hanno davvero stupitoš² , su un belvedere con una vista mozzafiato da dove si scorgeva tutta la vallata fino al mare hanno improvvisato un pranzo completo con addirittura la pasta e le lenticchie!Ā Non sono mancate le verdure e le loro olive.Ā Anche il pane ĆØ digeribile, non so se ĆØ la fatica che mi fa bruciare ma lo digerisco benissimo.
Mentre salivamo lungo il sentiero coltivazioni di mais, zucchine, šmele, noci cipolle e š
pomodori e un gregge di šcapre che ci ha accompagnato e intenerito per la maggior parte del sentiero alleviando quella sensazione di fatica.Ā Dal belvedere vedevamo anche il rifugio che distava ancora unāoretta.Ā Ripartire dopo il pranzo con la pancia piena non ĆØ stato semplice e avvistare il rifugio ĆØ stato come un miraggio.Ā Questa struttura e la più spartana tra quelle che ci hanno ospitato finora, ma accogliente e il gruppo in cui siamo rende tutto più facile e fluido.Ā Il team ci ha stupito a merenda con i šæpopcorn.Ā Considerate che ogni spostamento significava smontare tutto, tovaglie, pentole, bicchieri, posate, scorte di cibo e bagagli e caricarli sui muli che li avrebbero trasportati.Ā Benedetti muli e benedetto team.
MAROCCO: GIORNO 5
15 Agosto
Dal rifugio Tazarahat al rifugio del Toubkal, inizia l’avvicinamento. Verso le 8 del mattino abbiamo lasciato il rifugio e ci siamo diretti verso il rifugio del Toubkal per tentare la vetta il giorno successivo. Il percorso non era particolarmente lungo più impegnativo in termini di dislivello in quanto siamo arrivati al passo del monte Aguelzim a più di 3600 m qualcuno di noi ha sofferto la quota tra i 3200 e 3500 m. Ho subito avuto timore per il girono seguente di non riuscire a salire in vetta… poi ho lasciato andare il pensiero cercando di vivere il presente e procedere a piccoli passi. Il percorso era a zig zag e impegnativo, dal punto di vista paesaggistico arrivare in quota e vedere il Toubkal da distante ĆØ stato davvero emozionante, finalmente il nostro obiettivo si stava materializzando. Dopo circa 5 ore di camminata siamo arrivati al rifugio del Toubkal che in confronto a quello della sera precedente era una reggia. Grande, ben tenuto, con grandi camerate con letti a castello e sale per i pasti. Come al solito come in tutti i pasti la compagnia dei cammini non ci fa mai mancare nulla, Omar e i mulattieri sono davvero efficienti nel coccolarci e farci trovare sempre il šµ thĆØ pronto spesso accompagnato con olive nere e verdi e frutta secca di ogni tipo ricca di magnesio e acidi grassi buoni. E poveri muli che ci hanno trasportato viveri e bagagli per tutto il tempo. Il pomeriggio ĆØ stato dedicato alla preparazione degli zaini per il giorno dopo e siamo andati a nanna presto. Lāansia da prestazione stava iniziando a salire….a domani.
MAROCCO: GIORNO 6
16 agosto
Parte 1
Partenza in notturna con le pile frontali, lo scenario meraviglioso con la š luna piena ĆØ stato un dono indescrivibile. Il fatto di non vedere la cima ha aiutato anche psicologicamente a non rendersi conto della strada ancora da fare. Avevamo una nostra compagna Cristina che aveva un altimetro e ci aggiornava di volta in volta: siamo a 3200, 3500, 3800 e ci incoraggiava. Rispetto alla giornata precedente ho sopportato bene, anche perchĆ© grazie al buio non faceva caldo e sono salita con giacca a vento, guanti, maglia termica e cappello e stavo bene. Solo verso il 3900 m ho iniziato a patire un poā sia il freddo sia la quota, facendo fatica a respirare e fatica a muovere le gambe. Marina e Omar ci hanno accolto e accompagnato sostenendoci. Vedere la cima ĆØ stata unāemozione indescrivibile che era un poā che non provavo, sono scoppiata a piangere, solo che non riuscendo a respirare bene ĆØ stato un pianto un poā difficoltoso š š , Alberto un mio compagno di avventura ĆØ venuto a rassicurarmi. Eravamo davvero tutti molto emozionati e uniti, ci siamo abbracciati e fatti i complimenti a vicenda š.Ā
La cima ĆØ 4167 metri e il dislivello a salire e scendere 950 m. Alle 10 eravamo di nuovo al rifugio Tubkal pronti per la discesa a valle.
MAROCCO: GIORNO 6
16 agosto
Parte 2
Dopo pranzo alle 12 siamo partiti per scendere in valle. La difficoltĆ della giornata non era finita in quanto abbiamo avuto da percorrere 2200 m di dislivello in discesa. La salita ĆØ fatica ma la discesa ĆØ alquanto traumatica per ginocchia e piedi. Devo dire che ho avuto la fortuna di avere degli ottimi scarponi che non mi hanno fatto ne venire vesciche ne bruciare i piedi per cui quello che ĆØ stato difficile per me più che altro ĆØ la stanchezza della precedente vetta sommata al caldo che scendendo di quota si faceva bene bene sentire. Il cammino ĆØ durato 4 ore e a metĆ abbiamo fatto una tappa a Sidi Chamarouch un piccolo villaggio famoso per due ragioni principali oltre che essere una pausa di ristoro a metĆ strada dove poter gustare una buona spremuta fresca o un the caldo. Lāenorme masso dipinto di bianco accanto alla mosche racconta la leggenda che sia precipitato dalle montagne seppellendo Sidi Chamharouch, da molti ritenuto il āre dei Djinnā entitĆ spirituale riconosciuta dai berberi, tendenzialmente animisti. Secondo la tradizione Sidi Chamharouch vagava per le montagne sotto forma di cane durante il giorno per poi trasformarsi in uomo di notte e fare ritorno alla sua casa di Aroumd (che era la nostra destinazione). I fedeli giungono in questa localitĆ da tutto il Paese nella speranza di essere guariti da diverse malattie. Ć ahimĆØ anche il luogo in cui lo scorso anno sono state uccise due ragazze scandinave seguite durante la loro ascesa al monte Toubkal. Da lƬ non ĆØ più possibile stabilire accampamenti con le tende. Non vi nego che lāenergia che si respira qui ĆØ davvero molto molto particolare. Piano piano siamo giunti a valle al villaggio Aremud e la Gite dāEtape Tartetatin di oggi era davvero un lusso. Avevamo più di due docce con acqua calda! Confortevole e spaziosa. Ci siamo riposati e alla sera ĆØ stato emozionante alla sera condividere le nostre sensazioni. Tanta fatica, ma anche tanta soddisfazione, unione di gruppo e solidarietĆ . A domani per lāultimo giorno š„°š„°š„° di ritorno nella civiltĆ š
MAROCCO:Ā GIORNO 7
17 agosto
Siamo partiti a piedi da Armud e in circa unāoretta attraversando alcuni villaggi e un meraviglioso bosco siamo giunti a Imlil che ĆØ la cittadina da cui partono la maggioranza delle escursioni per il Toubkal (noi invece abbiamo fatto il giro inverso) dove si trovano numerosi negozi e anche di attrezzatura sportiva, frutta e verdura, farmacie, souvenirs. Qui siamo riusciti a trovare la cartina del Toubkal. Il pulmino ci stava aspettando per riportarci a Marrakesh. Durante il tragitto ci siamo fermati in una cooperativa femminile di produzione di olio di arganĀ e di prodotti cosmetici naturali e abbiamo fatto un poā di shopping. Tornata presso il @riadomarrakech ho provveduto ad una bella maschera viso e impacco si capelli inariditi dal sole. Il pomeriggio ĆØ stato dedicato allo shopping e al riposo e la sera ci siamo ritrovati per la cena, alcuni di noi vestiti con abiti tipici. Il momento dei saluti ĆØ sempre un poā malinconico š ma come in tutte le cose, le persone rimangono vive nel cuore
COME SI MANGIA IN MAROCCO?
Devo dire che in Marocco con la Compagnia dei cammini abbiamo mangiato molto bene.
I pasti marocchini sono ben bilanciati.
Non manca la verdura : pomodori, perperoni, cipolle, cetrioli, carote, patate, rape sempre presenti in ogni pasto come insalata marocchina (pomodori, cipolle, š„ cetrioli, peperoni) tagliate a dadini piccoli o lessate o di accompagnamento al cous cous oppure come base per la TajineĀ piatto tipico che prende il nome dalla pentola in cui viene cucinato e si trova in diverse varianti: vegetariano o con agnello pollo o manzo.
Come proteine molto usati anche i legumi: lenticchie, piselli, ceci e fagioli.Sempre presente sulla tavola il pane che ha una forma più schiacciata della nostra e anchāesso in diverse forme, dal bianco allāintegrale al mais.
Non si usano il latte e il formaggio, e poco sale in quanto hanno le spezie che la fanno da padrona.Ā In particolare in questo viaggio il cumino con proprietĆ antibatteriche e digestive.Ā Immancabili le š„uova fornite dalle numerosissime šgalline strafelici che abbiamo incontrato durante la strada.Ā Ć stato divertente anche comprarle durante il tragitto e caricarle su mulo.Ā Come frutta ovviamente i datteri freschi appena raccolti dallāorto di Said, le mele š buonissime e croccanti, le prugne le arance e I fichi e la prevalenza di alberi di noce che costeggiano le varie strade che abbiamo percorso.Ā Il nostro cuoco Omar ci ha stupito ogni giorno.Ā Addirittura su un belvedere a quasi 3000 metri ci hanno cucinato la pasta e le lenticchie in umido.
Farsi del bene ĆØ semplice e tutto quello che serve lo puoi trovare direttamente nelle piccole cose.Ā Eā la stessa filosofia che ho utilizzato per creare il corso Guarisci te stesso con la Mente e l’AlimentazioneĀ che si terrĆ il 12 e il 13 Ottobre in provincia di Verona!
Si tratta di un workshop teorico e pratico di due giornate, a cui è possibile partecipare anche ad una sola delle due, che condurrò in collaborazione con la Chef Vanessa Lorenzetti, fondatrice ed ideatrice di La SanaMente Cucina Naturale.
Sei consapevole che lāalimentazione sana ĆØ importante per la tua salute e il miglioramento della tua vita, ma non sei ancora riuscito a trovare il modo più adatto a te per consolidarlo, ti aspettiamo Cerea!
Prenota il tuo posto qui sotto:
P.S. molti di voi mi avete chiesto informazioni sull’abbigliamento: