Non ingrassare durante le feste di Natale in 7 passi + 1
Non ingrassare durante le feste di Natale? Ā Utopia o possibilitĆ ?
Non ingrassare durante le feste di Natale? E’ possibile, basta giocare di anticipo e adottare alcune piccole strategie utili, scopriamole insieme.
(In fondo all’articolo trovi invece una risorsa per una bella disintossicazione subito dopo le feste)
Ci stiamo avvicinando al Natale, un periodo magico, un’atmosfera d’amore per alcuni e un periodo malinconico e di tristezza per altri.
Le festivitĆ natalizie sono anche associate ad incontri con amici, cenoni, aperitivi e sono viste come molto “pericolose” per chi ha paura di ingrassare.
In questo articolo voglio illustrarvi alcuni piccoli passi da adottare per non ingrassare e perchƩ no, anche per dimagrire.
Chi lo dice che necessariamente ci si debba ritrovare a gennaio con qualche chilo in più?
7 passi da mettere in pratica per gestire le feste di Natale
1. Bevi tanta acqua almeno 2 litri a partire dal mattino a digiuno aggiungendo il succo di mezzo limone, preferisci acqua tiepida o calda, puoi utilizzare anche tisane e te depurativi, come the verde, the di Giava, tisana al carciofo, tarassaco, zenzero, curcuma, betulla…
2. Evita pane e frutta nei pasti della giornata tranne che a colazione, oppure consuma frutta e verdura per il giorno precedente e successivo ai pranzi e cene più abbondanti.
3. Durante i pranzi e le cene evita completamente il pane che è in tavola (vedi passo precedente), focalizzando la tua attenzione su ciò che hai nel piatto e non fare il bis. Salta una portata a tuo piacere e mangia con lo stomaco al posto che con gli occhi. Per fare questo è utile un momento di consapevolezza, anche solo tre bei respiri profondi prima di sederti e visualizzarti già a fine pasto bello sgonfio e appagato.
4. Preferisci una colazione proteica e con grassi vegetali alla classica colazione con pane integrale e marmellata e latte e biscotti. Puoi ad esempio consumare una crema preparata con 1/2 avocado e 6 cucchiaini di semi di zucca e girasole tostati e salati oppure delle uova sode o strapazzate accompagnate da verdura.
5. Il pasto successivo al jolly grande consuma un passato di verdura e verdura cruda, oppure una porzione proteica più leggera e digeribile come pesce, uova, legumi piuttosto che carne rossa o affettati sempre accompagnato da verdura, ed evita pane, pasta, cereali e frutta.
6. Sfrutta ogni occasione per muoverti, una bella passeggiata di auguri con le amiche ĆØ tanto piacevole quanto un aperitivo: sfrutta il tempo libero per prendere una boccata di aria, organizza un’uscita al parco Ā o in riva al mare o in montagna al posto che una pizza.
7. Non rinunciare agli aperitivi puoi sempre prediligere una spremuta di arancia o di pompelmo, una tisana o un succo di pomodoro: ĆØ sempre e solo una questione di scelte. Una domanda di consapevolezza utile ĆØ: perchĆ© sto facendo questa scelta? Che cosa guadagno in termini di benessere fisico (e non “a che cosa rinuncio”)
+1. Cambia il tuo atteggiamento mentale e goditi le feste oltre il cibo. E’ un momento meraviglioso per incontrare persone che non vedi da tempo, fare quattro chiacchiere. E se ĆØ vero che l’Italia ĆØ un paese unico al mondo per le sue specialitĆ gastronomiche ĆØ anche vero che non ĆØ più come una volta quando l’arrivo del Natale significava anche abbondanza di cibo perchĆ© gli altri giorni era miseria.Siamo onesti: per noi tutti i giorni ĆØ Natale con l’abbondanza di scelta che abbiamo intorno.
E se prendi qualche Kg, pazienza! C’ĆØ sempre un modo e puoi unirti qui al Detox Post feste di 15 giorni per ripartire alla grande con tanta energia nell’anno nuovo.
Per sapere di che cosa si tratta scarica gratuitamente il capitolo del mio libro NO DIETA CON CALMA e approfittane perché può essere un bellissimo regalo di Natale.
Downloads