PEPERONI
CLASSIFICAZIONE BOTANICA E COLTIVAZIONE
I peperoni (Capsicum annuum L.) appartengono alla famiglia delle Solanacee* insieme a pomodori, patate, melanzane, peperoncino e a seconda del grado di maturazione se ne distinguono di diversi colori: verdi, gialli, e rossi.
La loro origine è Centro Sud Americana e in Italia sono stati introdotti nel 1500 dopo la scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo.
Il nome Capsicum deriva dal latino capsa “scatola” e si riferisce direttamente alla morfologia del peperone, una specie di contenitore vuoto di semi bianchi piccolissimi.
Le qualità maggiormente conosciute in italia sono il Pontecorvo Dop di Frosinone, il Nostrano di Mantova e Piacenza, il Cappello del Vescovo e il Corno di Toro giallo dolce e delicato.
Tra i più saporiti ricordiamo il Carmagnola Igp, il Topepo e la Papaccella napoletana, mentre il Senise Igp e il dolce di Altino da essiccati sono una specialità da veri gourmet
STAGIONALITA’
Estate: da marzo aprile fino ad agosto
BENEFICI
Sono ricchi di sali minerali soprattutto potassio, zinco vitamine e sostanze antiossidanti.
Ricordiamo che i colori dal giallo all’arancio sono sempre da associare al contenuto in beta carotene precursore della vitamina A, la vitamina C è presente in misura maggiore nel peperone rosso.
Da segnalare anche la vitamina B6 importante per il sistema nervoso centrale
Ricchi in quercetina, capsaicina, licopene, capasaintina, violaxantina sono un valido alleato per la nostra salute.
Apportano una media di 26 Kcal per 100 gr, trovi tutti i valori nutrizionali: SITO CREA
Le sostanze in essi contenute conferiscono proprietà antinfiammatorie, antitumorali, amici della vista,
Gli effetti benefici sotto riportarti si riferiscono soprattutto agli studi sui singoli componenti piuttosto che sui peperoni in sé: ogni effetto deve essere testato individualmente e con l’aiuto di un professionista della nutrizione
CONTROINDICAZIONI
Le controindicazioni esistono in caso di difficoltà digestiva.
La prima cosa da fare è consumarli nella loro stagione, ovvero quella estiva quando fa caldo.
Per ridurre il problema si può provare a rimuovere la pellicina.
Ricordo ancora una volta quando ho mangiato un piatto di peperoni crudi e freddi a Trento a gennaio, non riporto qui le conseguenze sulla mia pancia che ha borbottato per ben due giorni.
Un altro problema riscontrato è in caso di ulcera ed emorroidi: l’abbondanza di capsaicina nei peperoncini può essere causa di irritazione alle mucose gastrointestinali.
Le solanacee vengono sconsigliate in alcuni protocolli per le patologie autoimmuni ed infiammatorie, ma è sempre bene farsi consigliare dal proprio nutrizionista di fiducia e valutare caso per caso.
VALORI NUTRIZIONALI
MACRO NUTRIENTI |
||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per porzione 200 g |
Acqua (g) | 92,3 | 184,6 |
Energia (kcal) | 26 | 52 |
Energia (kJ) | 108 | 216 |
Proteine (g) | 0,9 | 1,8 |
Lipidi (g) | 0,3 | 0,6 |
Colesterolo (mg) | 0 | 0 |
Carboidrati disponibili (g) | 4,2 | 8,4 |
Amido (g) | 0 | 0 |
Zuccheri Solubili (g) | 4,2 | 8,4 |
Alcool (g) | 0 | 0 |
Fibra Totale (g) | 1,9 | 3,8 |
Fibra solubile (g) | 0,43 | 0,86 |
Fibra insolubile (g) | 1,47 | 2,94 |
MINERALI |
||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per porzione 200 g |
Sodio (mg) | 2 | 4 |
Potassio (mg) | 210 | 420 |
Calcio (mg) | 17 | 34 |
Fosforo (mg ) | 28 | 56 |
Ferro (mg) | 0,7 | 1,4 |
VITAMINE |
||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per porzione 200 g |
Tiamina (mg) | 0,05 | 0,1 |
Riboflavina (mg) | 0,07 | 0,14 |
Niacina (mg) | 0,5 | 1 |
Vitamina C (mg) | 151 | 302 |
Vitamina A retinolo eq.(μg) | 139 | 278 |
AMINOACIDI (% di proteine) |
||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | |
Lisina | 5,12 | |
Istidina | 1,38 | |
Arginina | 3,33 | |
Acido Aspartico | 21,2 | |
Treonina | 3,74 | |
Serina | 4,89 | |
Acido glutammico | 16,6 | |
Prolina | 3,67 | |
Glicina | 3,43 | |
Alanina | 3,21 | |
Cistina | 2,83 | |
Valina | 3,6 | |
Metionina | 1,02 | |
Isoleucina | 2,62 | |
Leucina | 4,29 | |
Tirosina | 1,67 | |
Fenilalanina | 2,96 | |
Triptofano | 0,78 | |
Indice chimico | 73 | |
Aminoacido limitante | Leucina | |
Indice ketogenico | 0,08 |
RISORSE UTILI IN CUCINA
Quali sono le tue ricette preferite con in peperoni?
Scrivila nei commenti qui sotto per aiutare tutta la community!