fbpx

POMODORI: SI O NO?

CLASSIFICAZIONE BOTANICA E COLTIVAZIONE

I pomodori (Lycopersicon esculentum Mill.) appartengono alla famiglia delle Solanacee* insieme a peperoni, patate, melanzane, peperoncino e tabacco e se ne distinguono tantissime varietà, tra cui quelli he più conosco e che ho nell’orto sono i cuori di bue, il Tondo Liscio, i ciliegini, i datterini e le campanelle o perine, San Marzano, Cobra, Pomodoro Bistecca.

La curiosità è che dal punto di vista botanico si tratta di un frutto e dal punto di vista culinario viene classificato come verdura.

UN PO’ DI STORIA

Si ritiene che il pomodoro si sia evoluto da piccoli frutti verdi presenti ai piedi delle Ande (Peralta e Spooner 2007). Nel 700 d.C. in Centroamerica si coltivava una specie di pomodoro giallo di pezzatura simile al pomodoro attuale. La domesticazione dei pomodori è iniziata in Messico.

Dopo la colonizzazione, i semi di pomodoro sono stati introdotti in varie parti del mondo e in molti luoghi è stata adottata la monocoltura (Peralta e Spooner 2007).

Dopo l’indipendenza del Messico, grazie allo sviluppo del sistema dei trasporti e ad alcune riforme agrarie, la produzione di pomodori è aumentata (Saavedra et al. 2017). Le prove documentali suggeriscono che in Europa durante il 1544 i pomodori furono usati per la prima volta, ma a quel tempo erano considerati tossici. L’inclusione alimentare dei pomodori nella cucina europea fu promossa nei due secoli successivi.

Successivamente, con l’avvento della rivoluzione verde e l’uso di migliori pratiche di irrigazione e prodotti agrochimici, la produzione di pomodori è aumentata in tutto il mondo. Il pomodoro attuale si è evoluto in gran parte con l’aumento delle tecniche di orticoltura. Negli anni ’90, con i progressi della biotecnologia e delle tecniche di modificazione genetica, sono stati sviluppati pomodori con un colore, un sapore, una conservabilità e sostanze nutritive migliori (Saavedra et al. 2017).

STAGIONALITA’

Tarda Primavera, estate, inizio autunno

PORZIONE

La porzione indicata nel sito CREA è di 200 gr.

BENEFICI

Il pomodoro è un frutto meraviglioso fortificato con sostanze fitochimiche che promuovono la salute e sono utili nella prevenzione di importanti malattie degenerative croniche. Il pomodoro è una buona fonte di composti fenolici (acidi fenolici e flavonoidi), carotenoidi (licopene, α e β carotene), vitamine (acido ascorbico e vitamina A) e glicoalcaloidi (tomatina). I costituenti bioattivi presenti nel pomodoro hanno attività antiossidante, antimutagena, antiproliferativa, antinfiammatoria e antiaterogena.

I componenti che gli conferiscono le attività benefiche sono i carotenoidi come il licopene, che insieme alla vitamina C, alla vitamina E e ai composti fenolici hanno un’azione antiossidante e antinfiammatoria.

Al licopene sono attribuite anche proprietà di protezione del tumore della pelle.

La vitamina C in esso contenuta è essenziale per la sintesi del collagene e per il benessere della pelle e dei tessuti

Composto per la maggioranza da acqua e avendo il potassio come sale minerale principale il pomodoro ha una forte azione diuretica.

In conclusione, i dati raccolti in una recente Review indicano che il consumo di alimenti e verdure ricchi di polifenoli/flavonoidi tra cui anche i pomodori come dieta di routine potrebbe ridurre considerevolmente il rischio di diabete di tipo 2 e giova anche alla sensibilità all’insulina e ad altre infiammazioni croniche.

 

Potenziali bioattività del pomodoro dimostrate in diversi studi https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30065393/#&gid=article-figures&pid=fig-2-uid-1

Gli effetti benefici riportarti si riferiscono soprattutto agli studi sui singoli componenti piuttosto che sui pomodori in sé: ogni effetto deve essere testato individualmente e con l’aiuto di un professionista della nutrizione 

CONTROINDICAZIONI*

REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO: in caso di reflusso acido o gastrite valutare la tolleranza individuale

CISTITE: il pomodoro crudo può peggiorare i sintomi della cistite

DIVERTICOLITE:
in caso di infiammazione diverticolare i semi dei pomodori possono peggiorare i sintomi

ISTAMINA: i pomodori contengono istamina, sono da limitare in caso di reazioni allergiche o pseudoallergiche non solo al pomodoro stesso.
Nella stagione delle allergie il consumo di pomodori può peggiorare i sintomi.

MALATTIE AUTOIMMUNI: nel metodo Apollo in caso di psoriasi le solanacee vanno evitate

*chiedere sempre consiglio ad un esperto della nutrizione per un intervento individualizzato

VALORI NUTRIZIONALI

MACRO NUTRIENTI

Descrizione Nutriente Valore per 100 g Valore per porzione 200 g
Acqua (g) 94 188
Energia (kcal) 23 46
Energia (kJ) 96 192
Proteine (g) 1 2
Lipidi (g) 0,2 0,4
Colesterolo (mg) 0 0
Carboidrati disponibili (g) 3,5 7
Amido (g) 0 0
Zuccheri Solubili (g) 3,5 7
Alcool (g) 0 0
Fibra Totale (g) 2 4
Fibra solubile (g) 0,37 0,74
Fibra insolubile (g) 1,67 3,34

MINERALI

Descrizione Nutriente Valore per 100 g Valore per porzione 200 g
Sodio (mg) 6 12
Potassio (mg) 297 594
Calcio (mg) 9 18
Magnesio (mg) 10 20
Fosforo (mg ) 25 50
Ferro (mg) 0,3 0,6
Rame (mg) 0,01 0,02
Zinco (mg) 0,11 0,22
Selenio (μg) 2,3 4,6

VITAMINE

Descrizione Nutriente Valore per 100 g Valore per porzione 200 g
Tiamina (mg) 0,02 0,04
Vitamina C 25 50
Niacina (mg) 0,8 1,6
Vitamina A retinolo qe (μg) 610 1220

AMINOACIDI (% di proteine)

Descrizione Nutriente Valore per 100 g
Lisina 3
Istidina 1,7
Arginina 2,4
Acido Aspartico 12,9
Treonina 2,5
Serina 2,8
Acido glutammico 45,7
Prolina 1,8
Glicina 2
Alanina 2,7
Cistina 0,7
Valina 2,4
Metionina 0,7
Isoleucina 2
Leucina 3
Tirosina 1,4
Fenilalanina 2
Triptofano 1
Indice chimico 51
Aminoacido limitante Leucina
Indice ketogenico 0,15

PILLOLE DALL’ORTO

RICETTA TIPICA LIGURE “CUNDIUN”

RISORSE UTILI 

VERDURE ESTIVE: PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE ABBINAMENTI

BIBLIOGRAFIA

Pennington JAT & Fisher RA (2009). Classification of fruits and vegetables. Journal of Food Composition and Analysis 22S:S23-S31.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33966619
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30065393/
NHS (2020). Rough guide – Fruit & vegetable portion size. Accessed 17 February 2020 Lexico website, Fruit. Accessed 13 Sep. 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *