Descrizione
APERITIVO E COMPLEANNO?
Anche tu sei tra quelle che:
- eviti compleanni, colazioni, pranzi e cene per paura di perdere il controllo sul cibo?
- Mangi cibi preconfezionati, avanzi o salti i pasti se ti ritrovi a mangiare da sola?
- Rinvii l’inizio di nuove scelte alimentari in prospettiva delle feste?
- Tendi a preparare più portate in presenza di un numero maggiore di persone?
- Tendi a mangiare di più/di meno quando sei in compagnia?
- Sei convinta che accettare inviti possa farti ingrassare?
- Sei convinta che quell’invito ti farà saltare i tuoi piani alimentari?SAPEVI CHE PARTECIPARE IN MODO CONSAPEVOLE AD APERITIVI, CENE, PRANZI E COMPLEANNI MIGLIORA LA TUA SALUTE FISICA, PSICOLOGICA E SOCIALE?
Se la medicina e la nutrizione ti insegnano a riconoscere nel cibo proprietà nutritive, la psicologia ti supporta ad intercettare nel cibo un valore di nutrimento altamente sociale. Gli esseri umani hanno bisogno di nutrire il corpo ma anche l’animo e spesso lo fanno accompagnati dal cibo e dalle bevande.
In sostanza, attorno al cibo ruotano fattori che poco hanno a che fare con il nutrimento fisico in senso stretto. Difatti, moltissime delle occasioni di socializzazione, tra parenti, amici e colleghi, avvengono a tavola, al bar, alla macchinetta del caffè, al ristorante, tenendo un bicchiere in mano.
Che si tratti di cibo o di bevande la socializzazione avviene, per la maggior parte, attraverso strumenti alimentari. Tutto questo è meraviglioso a patto che tu sappia come viverlo!
“Quando mangio la lasagna della nonna mi sembra di essere coccolato dai lei. Quando preparava la sfoglia in casa c’era un gran profumo e un clima di affetto e divertimento. Io ero il suo aiutante oltre che il suo commensale”.
Moltissime persone riferiscono di non avere voglia di cucinare se a pranzo/cena sono da sole, altre riferiscono di declinare inviti per aperitivi, pranzi e cene perché temono di deviare il loro impegno nel nutrirsi in modo sano.
Altre incolpano compleanni, apertivi e cene tra amici come la causa del loro sovrappeso. Ci sono addirittura cibi che vengono preparati solo in occasioni di condivisione sociale, come per esempio l’aperitivo, il panettone, la lasagna.
In questo webinar la D.ssa Veronica Santoro psicologa ti spiegherà come continuare a coltivare la tua alimentazione intesa come la scelta di cibi, quantità e combinazioni idonee alle caratteristiche del tuo corpo e alle tue esigenze mediche, senza rinunciare alla socializzazione, spesso penalizzata, evitata o ridotta a causa di una mente che non riesce a conciliare la salute fisica con la salute sociale.
Imparerai a prevedere, riconoscere e gestire le situazioni “critiche” che potrebbero far saltare i tuoi piani alimentari, a gestire le persone “più difficili” che potrebbero indurti a sminuire le tue scelte alimentari e soprattutto imparerai a tornare a casa felice e soddisfatta per aver trascorso una divertente serata con le persone a cui vuoi bene e aver nutrito il tuo corpo in modo rispettoso.
Il corso APERITIVO E COMPLEANNO? Sì GRAZIE!
comprende un ebook teorico pratico e un video 2 ORE
PARTE TEORICA
- Il nesso tra cibo e relazioni
- Il significato nutrizionale-sociale dei pasti
- Il significato nutrizionale-sociale delle feste
- Il significato nutrizionale-sociale del caffè
- come socializzare in modo funzionale attraverso cibo e bevande
- come gestire gli inviti di feste, compleanni, pranzi, cene, colazioni
- come gestire le aspettative di parenti e amici sulla tua alimentazione
DOCENTE
D.ssa Veronica Santoro
Psicologa clinica, Formatrice e appassionata del mondo della salute e del benessere.
Ci racconta qualcosa di lei:
“Mi sono iscritta all’Università degli Studi di Padova dove ho conseguito la laurea specialistica in Psicologia clinica con indirizzo Valutazione della Personalità. Ho svolto pratica clinica in strutture ospedaliere tra il Policlinico, il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo di Padova e il Guy’s Hospital di Londra. Ho preso parte a progetti di ricerca psicologica presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo di Padova, il King’s College e UCL di Londra sul tema alimentazione-psiche. Ho collaborato con l’Ordine degli Psicologi del Veneto.
Ho frequentato un master in Salute sul lavoro presso l’Università degli Studi di Bologna e un Corso di Perfezionamento presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova in DCA. Ho concluso un master in PNEI orientato alla fisiopatologia, diagnosi integrata e terapie sistemiche incentrate sull’epigenetica.
Collaboro con diversi medici e nutrizionisti per la promozione della salute. Mi impegno per diffondere l’importanza dell’uso della mente per costruire salute e benessere anche attraverso i miei canali social.”
DOMANDE FREQUENTI
- QUANTO DURA IL CORSO?
Due ore circa - COME SI SVOLGE? Una volta acquistato il corso potrai accedere alla tua area riservata e seguire il video tutte le volte che vorrai e soprattutto in quei momenti dove sentirai il bisogno di mettere in ordine la tua alimentazione.
Se lo acquisterai entro il 20 marzo potrai partecipare in diretta e porre tutte le domande durante la diretta - DEVO STAMPARE L’EBOOK Si, e avere a disposizione colori e penna
- POSSO SEGUIRE IL CORSO CON IL MIO CELLULARE? Certamente. Ti basta una connessione internet. Usa un cellulare, un tablet, o sei hai una smart tv in cucina puoi duplicare la vista del tuo smartphone sulla tv, tramite apposito cavo, oppure tramite APP gratuite tipo CASTTO o qualsiasi altra app di screen-mirroring.
- NON HO MAI PARTECIPATO AI TUOI CORSI POSSO INIZIARE DA QUESTO? Si questo corso è a portata di tutti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.