fbpx

CREA IL TUO MENU SETTIMANALE

(2 recensioni dei clienti)

40,99 (IVA esclusa)

CORSO TEORICO PRATICO 

Un corso teorico pratico che ti permette di strutturare il tuo menu settimanale ed adattarlo alle esigenze della tua famiglia anche se hai figli che vanno a mensa.

Categorie: ,

Descrizione

Anche tu sei tra quelle che:

  • arrivi a casa alla sera trafelata e non sai cosa cucinare
  • mangi sempre le stesse cose e non capisci perchè non dimagrisci
  • nel tuo frigo c’è sempre l’eco
  • ti capita di buttare cibo scaduto e non utilizzato
  • credi che mangiare sano sia mangiare triste
  • dopo cena scatta “la mia non è proprio fame, è più voglia di qualcosa di buono”

PERCHE’ CREARE IL TUO MENU’ SETTIMANALE PUO’ CAMBIARTI LA VITA?

Quando inizi il tuo percorso di rieducazione alimentare la programmazione dei pasti ti può facilitare il percorso.
Una doverosa premessa che voglio subito fare è che non stiamo parlando di fare una dieta, ma di impararare quali sono le frequenze degli alimenti da consumare e le combinazioni alimentari che ti permetteranno di essere sempre energica, attiva, digerire bene e sgonfiare la pancia.

Grazie a questo strumento riuscirai anche a risparmiare in cucina comprando solo quello che è davvero necessario.

Se ancora vedi l’organizzazione dei pasti come qualcosa di difficile e che ti “ingabbia” in scelte che non vuoi fare è semplicemente perché non la stai usando in modo flessibile come ti insegnerò in questo corso.

Prima di “andare a occhio” e se non sai ancora ascoltare il tuo corpo è una fase che ti invito a sperimentare.

Una volta interiorizzata non avrai più bisogno di organizzare nulla, fidati.

Io non organizzo più i miei menù da parecchi anni, mi viene naturale e soprattutto ho imparato ad ascoltarmi.

In questo corso imparerai come comporre un pasto bilanciato sulla base del piatto unico, quali varianti applicare se non ti trovi bene con il piatto unico e come creare un menù settimanale sulla base delle tue esigenze, di quelle della tua famiglia e adattarlo in caso di un pasto in mensa.

 

STRUTTURARE IL TUO MENU’ SETTIMANALE E’ IL PRIMO PASSO PER DIVENTARE INDIPENDENTE IN CUCINA, RISPARMIARE E RIDURRE GLI SPRECHI OLTRE CHE DIMAGRIRE

Il cibo non deve essere una cosa triste, l’alimentazione deve essere un piacere

Sai che io non cucinavo? Avevo paura che una grossa quantità di cibo potesse farmi venire voglia di mangiare.

Grazie a un’organizzazione del menù settimanale fare pace con l’alimentazione sarà ancora più facile, e non solo per te, ma anche per la tua famiglia!

So che può essere faticoso imparare a variare e a organizzarsi anche in cucina, però è un passaggio importante per portare serenità nella tua vita. E come le altre cose non sono qui per darti la ricetta magica.

Una volta che la impari diventa parte di te e ti verrà così naturale continuare ad abbinare la verdura nei pasti scegliendo diverse fonti proteiche, che rendere meno monotoni i tuoi pasti sarà uno scherzo.

Dopo questo, rendere meno monotona l’alimentazione una volta strutturato il tuo menù settimanale sarà naturale

E sono sicura che non vedrai l’ora di sperimentare delle ricette golose sane e facili veloci!

 

Il corso COME CREARE IL TUO MENU’ SETTIMANALE  
comprende un ebook teorico pratico e un video 2 ORE

PARTE TEORICA 

  • che cos’è il piatto unico e come si compone
  • come strutturare un menù settimanale
  • tabelle con indicazioni di dosi e frequenze standard di consumo degli alimenti
PARTE PRATICA 
  • come strutturare un menu’ settimanale
  • come rendere il menù flessibile sulla base delle tue esigenze
  • compila


DOMANDE FREQUENTI 

  1. QUANTO DURA IL CORSO?
    Due ore circa
  2. COME SI SVOLGE? Una volta acquistato il corso potrai accedere alla tua area riservata e seguire il video  tutte le volte che vorrai e soprattutto in quei momenti dove sentirai il bisogno di mettere in ordine la tua alimentazione.
    Se lo acquisterai entro il 13 febbraio potrai partecipare in diretta e porre tutte le domande durante la compilazione

  3. DEVO STAMPARE L’EBOOK  Si, e avere a disposizione colori e penna
  4. AVRO’ UNO SCHEMA ALIMENTARE? Alla fine del corso sarai in grado di costruire il tuo menù settimanale e adattarlo alle tue esigenze e a quelle della tua famiglia.
  5. POSSO SEGUIRE IL CORSO CON IL MIO CELLULARE? Certamente. Ti basta una connessione internet. Usa un cellulare, un tablet, o sei hai una smart tv in cucina puoi duplicare la vista del tuo smartphone sulla tv, tramite apposito cavo, oppure tramite APP gratuite tipo CASTTO o qualsiasi altra app di screen-mirroring.
  6. NON HO MAI PARTECIPATO AI TUOI CORSI POSSO INIZIARE DA QUESTO? Si questo corso è a portata di tutti

2 recensioni per CREA IL TUO MENU SETTIMANALE

  1. Caterina (proprietario verificato)

    Mi sono avvicinata alla Dott.ssa Leslye perché ultimamente sentivo un rapporto troppo complicato con il cibo.
    Ritengo che l’alimentazione sia un aspetto molto importante per il nostro benessere e pertanto non sia da trascurare.
    A seguito di un’infiammazione da eccesso d’istamina ho dovuto seguire una dieta molto rigida con la quale sono dimagrita 7 kg nel giro di 5 mesi.
    Non ero andata dal nutrizionista per dimagrire ma solo per avere un consiglio su cosa mangiare per abbattere l’infiammazione.
    Il nutrizionista mi mise un pò paura , secondo lui i miei 70 kg erano davvero un’esagerazione, almeno 8 kg li dovevo buttare giù.
    Io nel mio fisico mi ci vedevo bene sinceramente.
    Uscii fuori dallo studio molto giù di morale ma mi impegnai nella dieta perché volevo stare bene.
    Forse l’infiammazione è andata via ma con lei anche il gusto del cibo.
    La mia dieta era dissociata e quantità e qualità dei prodotti davvero ridotti.
    Non dormivo la notte dalla fame.
    Ho abbandonato quella dieta che era diventata per me insostenibile.
    Ma da lì barcameno tra un piatto e l’altro con la paura dell’infiammazione e dei kg di troppo. Sensi di colpa e disagi se faccio qualche “sgarro”

    Ed ecco che ho incontrato via internet la Dottoressa Leslye e il suo linguaggio mi è subito risuonato bene, mi ha trasmesso serenità e voglia di riavvicinarmi al cibo con gioia.

    Ci mette a disposizione non più una dieta rigida ma una preziosa lista completa di alimenti con le porzioni e frequenze settimanali e lì eccoci noi che subentriamo come protagonisti a farci il nostro menù. Il nostro piatto unico. Quello che può andarci bene. Ascoltando il nostro corpo e le nostre esigenze.
    Giustamente come lei ci insegna la dieta che può andare bene a noi solo noi possiamo scoprirlo ascoltandoci come ci sentiamo dopo quel cibo.
    Questa sensibilità mi piace molto.
    Questo metodo mi piace e mi stimola.
    C’è molta umanità e accoglienza in questo approccio. Non sento rigidità e neppure giudizi.
    Ascolto, non giudizio e volersi bene davvero.
    È come camminare con qualcuno accanto che non ti obbliga ad andare in quella direzione ma ti accompagna e ti segue lasciando a te la possibilità di trovare la giusta via.
    Penso proprio che ne avevo bisogno.
    Così mi diverto a creare il mio menù e a sperimentare gli abbinamenti.

    Grazie di cuore ❤️ Dott.ssa Leslye ❤️

  2. Mary M. (proprietario verificato)

    Un corso fondamentale per chi desidera imparare in autonomia a costruire il proprio menù settimanale passo passo seguendo le linee guida internazionali della sana nutrizione sulle frequenze dei cibi . Un corso utile sia per chi vive solo ma anche per chi ha una famiglia numerosa.
    Per chi desidera sapersi programmare per la spesa riscattando il tempo per altre attività importanti. Insieme alla Dott. Leslye e alle persone che hanno partecipato, ci è stato poi un piacevole scambio di idee e ricette facili da adottare per comporre i pasti in base ai propri tempi, esigenze familiari e lavorative.
    Un corso che aiuta a “spezzare le catene” di idee contorte e preconcette su qualunque cibo venga “demonizzato” senza valide ragioni dalla nostra società …e che se all’interno di una sana alimentazione quotidiana può esistere e darci gioia.
    Consiglio vivamente questo corso anche a persone già qualificate per proporre menù settimanali, in quanto si possono trovare spunti di riflessione sul come possa sentirsi emotivamente un paziente di fronte a certe affermazioni sul fisico o sul cibo che a volte arrivano a destabilizzare la persona psicologicamente per anni se poi in seguito non viene fatto qualcosa per fare corretta informazione e riequilibrare il pensiero in merito a se stessi e al cibo. Colgo l’occasione per ringraziare la Dott. Leslye per questo dono.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *