Descrizione
Sei un aspirante mamma e papĆ ?
Sei in gravidanza o hai intenzione di iniziare questo meraviglioso progetto?
Abbiamo una novitĆ per te
Per sano stile di vita si una prevenzione a 360^ che va dallāaspetto fisico a quello alimentare a quello psicologico.
La gravidanza non ĆØ una malattia, modificazioni fisiologiche quali lāanemia, la tachicardia, un abbassamento della pressione arteriosa, una riduzione della capacitĆ polmonare, aumento di peso e dolori articolari sono assolutamente normali e non devono spaventare, piuttosto essere accettate e trattate con il supporto del ginecologo di fiducia che può dare sicuramente maggiori spiegazioni in merito.
In tutta la fase di progettazione e cambiamento occorre anche considerare lāaspetto psicologico che ĆØā un argomento delicato e spesso poco considerato
Le modificazioni fisiche e quelle di ruolo della donna sia individuale (da figlia a madre) siaĀ allāinterno della coppia (da moglie a madre) possono comportare alterazioni degli equilibri e difficoltĆ nella gestione emotiva, molti infatti risultano essere i casi di depressione post partum. Chiedere un supporto psicologico non ĆØ segno di debolezza, ma di coraggio.
Dal punto di vista alimentare non occorre mangiare per due, lāapporto maggiore di energia richiesto che va dalle 60 Kcal nel primo trimestre alle 500 nel terzo normalmente viene equilibrato da una riduzione del movimento fisico.
Portare attenzione alla qualitĆ degli alimenti piuttosto che alla quantitĆ e la gestione del peso corporeo, risulta determinante per la salute della mamma e del bambino a lungo termine.
Figli di madri obese o sovrappeso o che aumentano troppo di peso in gravidanza sono a rischio maggiore di obesitĆ e diabete in etĆ adulta.
Un eccessivo aumento di peso inoltre aggrava il rischio di diabete gestazionale e di parto pretermine.
Un intervento di gestione del peso corporeo e di miglioramento dello stile di vita PRIMA del concepimento contribuirĆ ad un miglior andamento sia durante la gravidanza che sulla salute del bambino e della mamma dopo il parto.
Non ci riferiamo solo al peso in Kg quindi, al cibo, ma anche alla gestione del tempo, al movimento, al corretto riposo, alla gestione dello stress, lo stato emotivo e psicologico.
Sono tutti fattori che inevitabilmente si trasmettono al bambino, in quanto anche se non direttamente nel nostro DNA, possono venire trasferiti. Ce lo dimostra lāepigenetica, la nuova branca della genetica che ha sfatato il mito ānoi siamo i nostri geniā.
Esatto, noi NON siamo i nostri geni, ma siamo lāespressione dei nostri geni. Noi non siamo quello che mangiamo ma quello che hanno mangiato i nostri genitori.
Per esempio una mamma che vive in maniera frenetica e lavora fino allāultimo giorno difficilmente partorirĆ un bambino tranquillo. Una mamma con mille paure potrebbe trasferirle al figlio, cosƬ come una mamma che prende molto peso in gravidanza potrebbe programmare il metabolismo del figlio allāaumento di peso.
Importante il ruolo del padre anche nel periodo preconcezionale soprattutto se si hanno difficoltà nel concepimento perché lo stress vissuto dal padre può influenzare lo sviluppo cerebrale dei figli (anche depressione) perché modifica la funzionalità del serbatoio (epididimo) in cui matura il liquido seminale maschile. Anche una sana alimentazione dei futuri papà può influire positivamente sulla fertilità .
Lāobiettivo del corso di trasmettere ai futuri genitori concetti fondamentali per vivere consapevolmente le delicate fasi di tutta la gravidanza dal pre al post
- La gravidanza non ĆØ una malattia
- Prevenire a 360° per vivere meglio (importanza dellāapproccio multidisciplinare Psiche-Corpo-Alimentazione)
- Strategie efficaci per affrontare i cambiamenti della gravidanza e del post parto
- Gestire pensieri ed emozioni disfunzionali
- Gestire il peso attraverso una sana alimentazione e corretto movimento
- Importanza del riposo e del respiro
- Prepararsi alla genitorialitĆ , realistica!
Ć un progetto che si rivolge agli aspiranti mamme e papĆ coordinato dalla Psicologa-Psicoterapeuta D.ssa Valentina Airone, dalla Nutrizionista D.ssa Leslye Pario e dalla Ginecologa D.ssa Paola Lorenzi.
Ć formato da 6 moduli composti da video della durata di 1 ora eĀ mezza registrati dal vivo durante il corso svolto in aula con le relative slide
- La prevenzione e il cambiamento per la donna e il futuro papĆ . Fattori epigenetici, nutrizionali e psicologici
- Aumento di peso e salute del bambino e della mamma. Benessere intestinale. Cambiamenti psicologici
- Pensieri ed emozioni della gestante. Comportamenti sani ed insani. Alimenti da evitare e preferire
- Movimento e respirazione in gravidanza. Ansia e stress psicologico
- Lāimportanza del riposo in dolce attesa. Prepararsi alla genitorialitĆ
- Il Post Parto. Alimentazione nellāallattamento. Prepararsi al nuovo stile di vita. Conoscere e gestire le reazioni psicologiche del post-partum.
Le relatrici
- Valentina Airone Psicologa Psicoterapeuta
- Paola Lorenzi Ginecologa
- Leslye Pario Biologo Nutrizionista
Lucia Giulia Ruffino –
Ho frequentato di persona questo corso invitata dalla dottoressa Lorenzi, la ginecologa che mi ha seguita durante la mia seconda gravidanza. L’ho trovato molto utile e interessante, non solo per me che soffrendo di diabete gestazionale sono stata seguita anche nel mio percorso alimentare, ma anche per tutte le donne (e gli uomini) che vogliono prepararsi ad una gravidanza in modo più informato e cosciente. L’alimentazione ĆØ fondamentale e grazie a questo corso ho capito errori e trucchi che possono servire ad affrontare una dieta corretta e sana senza doverla per forza vedere come una rinuncia a tutto.
Giulia Graziadio –
Ho avuto il piacere di frequentare questo corso dal vivo lo scorso anno. Ho saputo della sua realizzazione poco dopo essere rimasta incinta per cui mi sono sentita davvero accompagnata durante i mesi di gestazione
. Ć stato utile e interessante affrontare la gravidanza avendo a disposizione nozioni, esercizi, spunti di riflessione e tanto supporto. Conosco Leslye da molto tempo e mi ĆØ sempre di grande aiuto con la sua grande professionalitĆ e competenza ma grazie a questo percorso ho avuto modo di conoscere una ginecologa rispettosa di tempi ed idee ed una psicologa presente e particolarmente accogliente.
Consiglio il corso a chi ha in progetto una gravidanza o a chi la sta vivendo, alle mamme e ai papĆ , certa che ognuno troverĆ all’interno informazioni e supporto per affrontare il delicato passaggio da donna a mamma, da coppia a genitori.