fbpx

RESPIRAZIONE ADDOMINALE E TISANA DELLA FELICITA’

Ormai si sa, viviamo in un mondo in cui siamo continuamente bombardati da stimoli, in cui tutto scorre veloce in preda alla frenesia. Siamo continuamente messi sotto pressione dalle più banali attività quotidiane. Inevitabilmente, purtroppo, tutto questo si ripercuote sul nostro corpo sotto forma di di stress.

Mi ha fatto molto piacere vedere il grande interesse per l’articolo precedente dove abbiamo notato quanto siano importanti le parole che scegliamo per l’autodialogo con noi stessi proprio per ridurre gli stati d’ansia. 

In questo articolo voglio approfondire due ulteriori tecniche, davvero molto potenti, per dire addio allo stress. 

Ringrazio per la collaborazione Silvia Solaini, insegnante di yoga e naturopata, proprietaria dello studio Anima Libera Mundi di Cisano.

Silvia mi ha infatti suggerito un esercizio pratico e una profumatissima ricetta per ridurre lo stress e riportare tranquillità e serenità nella nostra mente e nel nostro corpo. 

1° NO STRESS: RILASSATI CON LA RESPIRAZIONE ADDOMINALE 

Sai perchè è bene concentrarsi sulla respirazione per favorire il rilassamento?
Ti succede mai di sdraiarti a letto, la sera, dopo una giornata particolarmente stancante e stressante e prima di addormentarti, respirare profondamente? Inspiri cercando di prendere quanto più ossigeno possibile, ed espiri come per scaricare tutte le tensioni? Come se volessi sia fisicamente che mentalmente lasciare andare tutte le preoccupazioni, le negatività, quasi in segno di arresa e abbandono al riposo meritato che ti stai per concedere? 

Ecco, se non l’hai mai fatto ti suggerisco di iniziare a far sì che diventi la tua abitudine prima di addormentarti. 

Questo proprio perchè la respirazione ha un potere immenso sulla nostra mente.
Infatti, in base a che tipo di respirazione effettuiamo, mi ha spiegato Silvia, possiamo decidere se calmare il nostro cervello oppure attivarlo, rinvigorendolo.

Probabilmente anche tu fai parte di tutte quelle persone che involontariamente non sono più capaci di respirare correttamente. 

Cosa significa respirare correttamente?
Utilizzare la sola parte alta per la respirazione porta gradualmente ad accorciare sempre di più il respiro. Non sfruttando l’intera capacità polmonare di cui sei capace, ti ritroverai ad immagazzinare sempre più piccole riserve di ossigeno.

Ossigeno che è linfa vitale per il tuo cervello, la tua lucidità, la tua concentrazione.
Inoltre la parte alta del corpo è quella che rappresenta maggiormente l’ansia e il pericolo, infatti in situazioni di allarme ti ritroverai molto facilmente a respirare solo a livello polmonare. 

Quello che è bene fare, è portare la respirazione da polmonare ad una respirazione addominale. L’intento è quello di abbassare quest’energia in modo da calmarla.
La respirazione addominale non è semplice da praticare, serve un po’ di esercizio ma ha effetto fin da subito.

Vediamo come eseguire con consapevolezza una respirazione addominale: 

  • Assumi una posizione comoda seduto o sdraiato, in quest’ultimo caso, supino con le gambe distese
  • Porta entrambi i palmi delle le mani sull’addome
  • Inspirando, gonfia la pancia come se all’interno avessi un palloncino
  • Espirando sgonfia l’addome risucchiando l’ombelico verso la colonna vertebrale come a voler far uscire tutta l’aria dall’interno

Durante tutta la respirazione mantieni le labbra chiuse, utilizzerai sempre e solo le narici.
Non preoccuparti se hai difficoltà all’inizio, è possibile che tu senta un blocco nella respirazione nel momento in cui dai polmoni cerchi di portare l’aria più in basso verso la pancia.
Le mani possono sicuramente aiutati per visualizzare il movimento.
Una volta capito come “forzare” l’addome, associa il respiro.
Ricorda: Inspiri gonfiando ed espiri sgonfiando.

Per una maggiore concentrazione prova ad eseguire l’esercizio con gli occhi chiusi, cosi che tu possa focalizzarti a pieno su ciò che stai facendo.
Concentrandoti sul respiro e sul movimento, riuscirai anche a rimuovere tutti quei pensieri che in quel momento invadono la tua mente. 

RESPIRAZIONE IN ABBINAMENTO AGLI OLI ESSENZIALI

Puoi amplificare il potere calmante di questa respirazione addominale, utilizzando degli oli essenziali.
Questi oli hanno la proprietà di andare a sollecitare o calmare direttamente il sistema limbico quindi alcune aree specifiche del cervello.
Silvia ha voluto proporci gentilmente due soluzioni: una più energizzante, l’altra più calmante. 

Per infondere al cervello vibrazioni frizzanti e stimolanti, Silvia ha scelto come soluzioni l’olio essenziale di menta, in alternativa è possibile utilizzare la lemongrass o ancora il mandarino verde.
Mentre per calmare, sono ottimi gli oli come quello di neroli, o di lavanda, o ancora l’olio essenziale di basilico. 

Prima di effettuare la respirazione addominale descritta, applica 1 o 2 gocce di olio essenziale sul palmo e sfrega energicamente con entrambe le mani per scaldare l’olio e quindi liberare tutte le sue proprietà benefiche. Infine porta le mani vicino al viso per poterne respirare pienamente il profumo.

Inalando questi oli, la sensazione che avrai immediatamente sarà quella di staccare i sensi, ovvero verrai pervaso da una sensazione di pace e tranquillità.

Pratica poi la respirazione addominale per 3-5 minuti al giorno. Come momenti della giornata sono perfetti la mattina presto prima di iniziare la tua routine, oppure la sera prima di andare a dormire.

2° NO STRESS: RILASSATI CON LA TISANA DELLA FELICITA’ 

Il secondo preziosissimo suggerimento dato da Silvia, è quello di prendersi del tempo sorseggiando la tisana della felicità. 

Ognuno di noi dovrebbe avere all’interno della sua giornata, del tempo da dedicarsi. Questo è un momento da non trascurare mai per nessun motivo, riconnetterci con noi stessi, fare il punto, staccarci da tutto e da tutti. Può diventare un momento di meditazione volto alla tua crescita personale o un momento di maggiore conoscenza di te stesso. 

Silvia suggerisce di concedersi in questo momento, che possono anche solo essere 10 minuti, una tisana, che a lei piace chiamare tisana della felicità. La chiama così perchè le dà modo di sperimentare un distaccamento da tutto quello che può essere il mondo esterno, dalle preoccupazioni, dalla frenesia.

L’infuso è il risultato di un mix di erbe, a km zero, ma è possibile utilizzare anche quelle secche facilmente reperibili in erboristeria, possibilmente da preferire quelle biologiche. 

INGREDIENTI: 

Per il mix di erbe, procurarsi alcune foglie di:

  • Basilico
  • Melissa 
  • Menta piperita e/o Mentuccia romana
  • Lavanda 
  • Olivo 

PREPARAZIONE:

  • spezzettare in piccoli pezzi le foglie delle erbe selezionate e riporle in un contenitore 
  • mischiarle così che possano amalgamarsi tra loro 
  • bollire dell’acqua 
  • versare l’acqua bollente sulle piante (è importante che non vengano immerse le piante nell’acqua bollente ma che si versi questa sulle piante stesse) 
  • lasciare in infusione per 3 minuti (o per 7 min in caso si fossero utilizzate le erbe secche) 
  • filtrare o colare la tisana della felicità che sarà pronta per sprigionare tutte le sue proprietà rilassanti

PROPRIETA’ BENEFICHE DELLE ERBE SELEZIONATE

E’ un ottimo dispensatore d’allegria e proprio per il suo potere distensivo è anche un ottimo calmante. Addirittura capace di contrastare l’insonnia.
Sempre per questa sua proprietà, favorisce la digestione rilassando i muscoli coinvolti, contrasta emicranie da stress, e spasmi a livello addominale.
E’ un potente alleato per combattere la stanchezza ma anche l’alitosi grazie al suo profumo inebriante.
Al suo interno troviamo vitamina K, amminoacidi e sali minerali, tutte sostanze preziose per l’organismo come supporto per l’apparato scheletrico e muscolare.

Rimedi della nonna: strofinando una foglia di basilico sulle punture di zanzara è possibile alleviare il prurito.

E’ una pianta dal forte carattere femminile con grandi proprietà calmanti.
La sua è infatti un’azione antispasmodica, quindi anche lei ottima per chi ha crampi addominali e tende a somatizzare molto lo stress sullo stomaco.
Ottima da assumere in situazioni in cui si è esagerato con il cibo, e in caso di dolori dovuti al ciclo mestruale.
Al suo interno troviamo il chempferolo, un potente ansiolitico naturale. Per questo è anche utilissima per contrastare la fame da stress, che spesso ci porta alla ricerca inappropriata di zuccheri.

Rimedi della nonna: creme contenenti la melissa sono ottime come antibatterici in caso di funghi ed herpes.

  • MENTA PIPERITA O MENTUCCIA ROMANA

Anche la menta è un alleato della buona digestione e in caso di disturbi quali gas intestinali, nausea o coliche.
Lavorando direttamente sui muscoli lisci del tratto digestivo distendendoli, la menta aiuta sicuramente a calmare la situazione.

Rimedi della nonna: In caso di mal di testa, strofinare delle foglioline di menta piperita sulle tempie e respirarne il profumo

  • LAVANDA

A proposito di mal di testa, anche la lavanda è in grado di alleviare il malessere.
Inoltre, in caso di tosse svolge una funzione sedativa ed espettorante, lavorando anche sull’apparato respiratorio.
E’ consigliata a persone che soffrono di attacchi di asma, di sinusiti, o bronchiti.
Altra parte su cui hanno particolare beneficio sono le vie urinarie, per cui ne favoriscono la disinfiammazione.

Rimedi della nonna: la lavanda è perfetta nella preparazione di dessert. Accostata infatti a miele o frutta dona delicatezza e profumo alle preparazioni in cucina.

  • OLIVO

L’olivo ha particolari proprietà terapeutiche in caso di pressione alta o cattiva circolazione del sangue. Perfetto per le persone che soffrono di ipertensione, ma anche per chi ha necessità di regolarizzare il metabolismo andando a migliorare il livello di colesterolo e glicemia.
Il suo utilizzo è infatti consigliato per ridurre i grassi e gli zuccheri in circolazione nel sangue. Uno studio australiano sostiene che al suo interno abbia proprietà in grado di facilitare la riduzione del grasso addominale, più di altre sostanze.

Rimedi della nonna: lascia marinare la carne o il pesce con delle foglie di olivo, limone e sale prima della cottura per avere un piatto sano e con un aroma mediterraneo.

Farsi del bene è semplice e tutto quello che serve lo puoi trovare direttamente nelle piccole cose. E’ la stessa filosofia che ho utilizzato per creare il corso Guarisci te stesso con la Mente e l'Alimentazione che si terrà il 12 e il 13 Ottobre in provincia di Verona!

Si tratta di un workshop teorico e pratico di due giornate, a cui è possibile partecipare anche ad una sola delle due, che condurrò in collaborazione con la Chef Vanessa Lorenzetti, fondatrice ed ideatrice di La SanaMente Cucina Naturale.

La tisana della felicità è solo un esempio di quanto quello che ingeriamo può determinare il nostro stato psicologico e fisico, e solo una mente e un corpo in equilibrio possono raggiungere obiettivi che sembrano impossibili anche solo da immaginare.

Sei consapevole che l’alimentazione sana è importante per la tua salute e il miglioramento della tua vita, ma non sei ancora riuscito a trovare il modo più adatto a te per consolidarlo, ti aspettiamo Cerea!

Prenota il tuo posto qui sotto:

GUARISCI TE STESSO CON LA MENTE E L'ALIMENTAZIONE