fbpx

SEDANO

CLASSIFICAZIONE BOTANICA E COLTIVAZIONE

Il sedano (Apium graveolens) appartiene alla famiglia delle Apiacee o Umbelliferae come prezzemolo, carote e ficnocchi è una pianta biennale con un’altezza di 100 cm e steli robusti.

Ne esistono diverse varietà: il sedano tradizionale quello da taglio e il sedano rapa

Del sedano tradizionale e di quello da taglio di cui parlerò in questo articolo si raccoglie e si consuma la parte area, tra le varietà consigliate cito il Monterey, il dorato d’Asti, il verde di Chioggia e il sedano Golden Boy e il Safir.

Il sedano rapa è un sedano coltivato per la sua radice, che si consuma cruda in insalata oppure cotta, viene chiamato anche sedano di Verona e ha diverse varietà come il diamante e il gigante di Praga.
E’ forse la varietà meno conosciuta.

STAGIONALITA’

Estate – autunno

PORZIONE 

La porzione indicata nel sito CREA è di 200 gr.

BENEFICI

Un recente lavoro scientifico ha valutato gli effetti protettivi del sedano sull’azione dell’insulina, del glucosio, del metabolismo lipidico e pressione sanguigna.

Secondo vari studi, tra i composti naturali, il sedano è una delle fonti più importanti di sostanze fitochimiche come acidi fenolici, flavoni, flavonoli e antiossidanti come la vitamina C, il betacarotene (Provitamina A) e il manganese.

Questi antiossidanti hanno un ruolo nel ridurre il danno ossidativo.

Le sostanze fitochimiche nel sedano riducono l’attività delle citochine proinfiammatorie e prevengono l’infiammazione. Inoltre, i flavonoidi nel sedano sopprimono l’infiammazione cardiovascolare.

Lo stress ossidativo e l’infiammazione nel flusso sanguigno sono i principali fattori di rischio nell’aumento delle malattie cardiovascolari, in particolare l’aterosclerosi.

Gli ftalidi del sedano portano all’espansione della muscolatura liscia nei vasi sanguigni e all’abbassamento della pressione sanguigna.

Di conseguenza, gli ingredienti più attivi nel sedano hanno mostrato proprietà ipolipidemiche, antidiabetiche e ipotensive.

Inoltre, questa pianta può essere utilizzata per trattare il mal di stomaco, aumentare la secrezione di latte materno, ridurre l’ittero e possedere effetti protettivi sugli ormoni sessuali contro diversi farmaci tossici.

Studi sui topi hanno verificato che i semi di sedano (CSAE) e l’estratto di olio si semi di sesamo (CSOL) hanno attenuto i sintomi della gotta e dell’artrite gottosa in parte attraverso effetti antinfiammatori e antiossidanti.

Diverse parti del sedano come gambo, foglie, semi e olio di semi sono state utilizzate nella medicina tradizionale per trattare l’asma, la bronchite e le malattie del fegato.

Phytotherapy Research, Volume: 33, Issue: 12, Pages: 3040-3053, First published: 29 August 2019, DOI: (10.1002/ptr.6492)

CONTROINDICAZIONI*

Il sedano può essere causa di reazioni allergiche per reazioni crociate con il polline di betulla.

Chi soffre di patologie renali o difetti di coagulazione è bene valutare caso per caso.
Tuttavia ricordiamo sempre che è la dose che fa il veleno, quando si parla di cibo e di controindicazioni.

È stato osservato che un abuso nel consumo del sedano può portare a fotosensibilizzazione della pelle.

Il sedano è sconsigliato alle donne in gravidanza perché contiene alcune sostanze che potrebbero essere causa di contrazioni premature dell’utero.

VALORI NUTRIZIONALI

MACRO NUTRIENTI

Descrizione Nutriente Valore per 100 g Valore per porzione 200 g
Acqua (g) 88,3 176,6
Energia (kcal) 23 46
Energia (kJ) 97 194
Proteine (g) 2,3 4,6
Lipidi (g) 0,2 0,4
Colesterolo (mg) 0 0
Carboidrati disponibili (g) 2,4 4,8
Amido (g) 0,2 0,4
Zuccheri Solubili (g) 2,2 4,4
Alcool (g) 0 0
Fibra Totale (g) 1,6 3,2
Fibra solubile (g) 0,18 0,36
Fibra insolubile (g) 1,81 2,82

MINERALI

Descrizione Nutriente Valore per 100 g Valore per porzione 200 g
Sodio (mg) 140 280
Potassio (mg) 280 560
Calcio (mg) 31 62
Fosforo (mg ) 45 90
Ferro (mg) 0,5 1
Rame (mg) 0,11 0,22
Zinco (mg) 1,24 2,48
Selenio (μg) 3 6

VITAMINE

Descrizione Nutriente Valore per 100 g Valore per porzione 200 g
Tiamina (mg) 0,06 0,12
Riboflavina (mg) 0,19 0,38
Vitamina C 32 64
Niacina (mg) 0,2 0,4
Vitamina A retinolo qe (μg) 207 414
Indice ketogenico 0,32

Dal sito CREA

RISORSE UTILI IN CUCINA

VERDURE ESTIVE: PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE ABBINAMENTI

BIBLIOGRAFIA

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31464016/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31702020/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24188309/

* tutte le informazioni qui riportate sono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del vostro medico curante.
Così come le controindicazioni sono generiche e da adattare ad ogni singolo caso.
Il mio consiglio è sempre quello di farti aiutare da un professionista della nutrizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *