fbpx

Soddisfare i fabbisogni nutrizionali attraverso l’alimentazione per la prevenzione oncologica

 

 

 

 

Perché è importante soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali con una corretta alimentazione.

Bentornato a questa nuova puntata di Cambia vita con calma: oggi ti parlerò dell’ottavo consiglio per la prevenzione oncologica attraverso l’alimentazione e lo stile di vita, contenuto nel report del WCRF.

L’ottava raccomandazione è quella di soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali attraverso la dieta.

Molto spesso si abusa diintegratori, le persone credono che sia sufficiente utilizzare un integratore per sopperire all’introduzione di alcuni nutrienti; leggendo la definizione di integratore significa:“…prodotto che serve per integrare la dieta  e che fornisce nutrienti di cui si può essere carenti o che è impossibile assumere in quantità sufficienti.”

Gli integratori si possono trovarein capsule, in fiale, in compresse e servono proprio per favorire il regolare svolgimento delle funzionalità dell’organismo senza una finalità di cura e, come si vede anche nel decalogo del ministero della salute, un integratore non può compensare i comportamenti alimentari sbagliati.

In più occorre sempre consultare il medico in caso di effetti collaterali, leggere sempre bene le etichette e non assumerne in dosi superiori a quelli che sono indicati.

Nelle pubblicità su internet si incorre spesso in pubblicità he promuovono integratori per la riduzione del peso. Per ridurre il peso è necessario cambiare lo stile di vita, l’alimentazione, praticare attività fisica e cambiare atteggiamento mentale; per cui non sarà l’integratore che ti farà dimagrire!

In questo decalogo troviamo indicato che anche nello sport una dieta varia ed equilibrata è sufficiente per sopperire a tutti i fabbisogni nutrizionali; ovviamente se pratichi sport non a livello agonistico, perché in questo caso il discorso è diverso, ma quando pratichi un’attività sportiva moderata.
Escludendo le patologie sono principalmente due le categorie di persone che hanno un aumentato fabbisogno di nutrienti: le donne in gravidanza e gli anziani;

soltanto questi possono avere delle carenze nutrizionali, per tutte le altre persone in salute non c’è questo bisogno e comunque prima è sempre necessario fare degli accertamenti.
Per quello che riguarda la prevenzione oncologica, ad oggi non esistono evidenze scientifiche a supporto del fatto che con gli integratori si prevengano i tumori.

Invece il WCRF e l’Istituto Europeo di oncologia indicano che, seguendo le classiche indicazioni della dieta mediterranea, è possibile soddisfare i fabbisogni dell’organismo ci sono proprio degli studi che lo supportano. Voglio ricordarti che la dieta mediterranea non è una dieta basata sulla carne, ma una dieta basata su: cerali integrali, frutta, verdura, acqua, movimento, oli vegetali, come l’olio extravergine di oliva, legumi e una moderata quantità di proteine animali. Queste sono le indicazioni che ti volevo dare per quello che riguarda l’integrazione.

Il mio consiglio è che prima di assumere un integratore è importante che tu sia consapevole, chiedi aiuto a un esperto, non fare di testa tua, leggi bene le etichette, perché spesso ci sono degli zuccheri aggiunti anche dentro gli integratori e magari sono proprio quelli che al momento danno un po’ di energia: no zucchero, no dolcificante, sì a tutti gli ingredienti naturali.

Qui puoi leggere gli altri articoli per la prevenzione oncologica.

Se hai ritenuto interessante ed utile questo articolo ti invito a condividerlo con i tuoi amici e lasciami un commento o una domanda qui sotto.

Un abbraccio.

D.ssa Leslye Pario

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *