fbpx

Sole: abbronzati e dimagrisci

 

Ti capita mai di sentirti più bello quando sei abbronzato?

Ti capita mai di essere più di buonumore quando c’è il sole?

Ti capita mai di avere meno fame d’estate?

 

Che il sole sia molto importante per noi è ormai risaputo, vediamo il perché.

 

La luce solare infatti è uno dei guaritori della natura.

  • aiuta il buonumore: è cosa risaputa che il tasso di depressione è maggiore nei pesi nordici nei quali, per interi periodi dell’anno, non c’è la luce solare.
    Questo succede perché la ghiandola pineale, deputata alla regolazione dei nostri meccanismi adattativi nei confronti dei cambiamenti esterni e interni, produce due ormoni proprio grazie all’alternanza delle fasi di luce e di buio: serotonina (alla luce) e melatonina ( al buio). Senza entrare nei dettagli e semplificando in questo contesto le spiegazioni, possiamo dire che la serotonina regola il buonumore e l’appetito mentre la melatonina accentua il bisogno di riposo e alza il tono dell’umore; tra l’altro la melatonina è lo stesso ormone che rimane “scombussolato” ne jet lag e che viene anche assunto in forma naturale proprio per regolare il ritmo sonno-veglia. Fatte queste semplici precisazioni, si può comprendere e immaginare come esporsi al sole renda attivi, energici, vitali e contribuisca a percepire un minore senso di fame;
  • aiuta a dimagrire: uno studio effettuato dai ricercatori della Feinberg School of Medicine appartenente alla Northwestern University of Chicago, ha dimostrato che coloro che si espongono al sole nelle prime ore del mattino hanno un BMI più basso. In generale il nostro orologio biologico, chiamato anche tecnicamente “ritmo circadiano” e collegato all’alternanza alba-tramonto, svolge un ruolo importante nella regolazione del metabolismo. Svariati studi hanno dimostrato che l’esposizione alla luce del mattino può incidere sia sull’accumulo del grasso corporeo, sia sugli ormoni che regolano l’appetito. Altri studi dimostrano come in soggetti deprivati del sonno e i cui livelli di letpina e grelina (due ormoni che regolano il senso di fame e sazietà) risultino per questo alterati, si ottenga un miglioramento proprio esponendo i soggetti al sole per due ore dopo il risveglio. La ragione sembrerebbe essere imputata al fatto che la luce mattutina sia composta da onde più corte, la “luce blu” che sono in rado di influenzare il nostro ritmo circadiano: perché non provarci?
    Siamo tutti coscienti del fatto che chi comincia bene la giornata è portato a continuarla altrettanto bene… Per cui a te la scelta!
  • vitamina D: hai mai sentito parlare della vitamina D? Di solito viene associata al benessere delle ossa. E pensa un po’… il tuo corpo la produce quando la pelle viene esposta alla luce del sole. Essa inoltre aiuta l’assorbimento del calcio e dagli ultimi studi in materia si è appreso come la sua carenza sia correlata a tumori, sclerosi multipla e osteoporosi. Non solo.
    Da uno studio del 2012 effettuato su donne 65enni, durante un periodo di 4 anni e mezzo, da parte di un team di epidemiologi ed endocrinologi del Center fo Health Research, Kaiser Permanente, Northwest, Portland, Oregon e pubblicato poi sul Journal of Women’s Health, è emerso che le donne con una carenza di vitamina D hanno una maggiore predisposizione all’aumento di peso corporeo: infatti quando le riserve di vitamina D sono scarsi, aumenta la secrezione dell’ormone paratiroide che a sua volta provoca un aumento della lipogenesi (produzione di grasso) e una diminuzione della lipolisi (utilizzo del grasso). Gli studi degli ultimi anni stanno rivalutando l’importanza di questa vitamina nell’organismo umano, il cui ruolo in passato era limitato solo ala funzione protettiva sulle ossa (osteopenia, osteoporosi, fratture).

La vitamina D:

– aiuta la produzione di leptina che regola il senso di fame

– contrasta la produzione di grasso a livello addominale perché stimola il lavoro dell’insulina

– aiuta il corretto funzionamento dell’intestino

– ha un effetto antinfiammatorio

– aumenta la funzionalità del sistema immunitario

– permette l’assorbimento del calcio

– promuove la densità ossea

 

Le dosi giornaliere consigliate di vitaminaD sono tra le 1500 e 2000 UI.
Un’esposizione alla luce del sole di braccia e gambe permette di produrre tra le 3000 e 20000 UI mentre 100 gr di salmone ne apportano 600 UI.

 

Il piccolo passo che ti consiglio di fare è quindi quello di esporti al sole almeno 10/15 minuti al giorno magari cogliendo l’occasione per una bella passeggiata rigenerante nelle prime 3 ore del mattino senza usare la protezione e gli occhiali da sole.

 

Sorgente Natura

 

Integratore Alimentare - Melatonina 120 Compresse

Integratore Alimentare – Melatonina 120 Compresse

Riduce il tempo richiesto per prendere sonno.

Usa il codice sconto: LESLYE17

 

 

 

 

 

 

+D Osteo - 50 Compresse

+D Osteo – 50 Compresse

Integratore alimentare studiato per la salute delle ossa

Usa il codice sconto: LESLYE17