fbpx

Stress Metabolico: non cedere al Comfort Food

Per la nostra rubrica No Stress, in cui condivido con te una serie di tecniche per gestire lo stress nella vita quotidiana, ti parlo questa volta dello stress metabolico, del comfort food e di quanto questo possa influire negativamente sul tuo stato di stress quotidiano. 

COS’E’ IL COMFORT FOOD

La traduzione letterale è: Cibo Comodo
Si perché è quello che trovi sempre quando sei in giro, alla portata di bambini ed adulti, è quello che soddisfa più facilmente il palato e appaga, anche solo per poco, il nostro stato psicologico in momenti in cui qualcosa non va. 

Farine bianche, alimenti industriali, alimenti eccessivamente salati, grassi “cattivi” come zuccheri, fritti, salse e condimenti troppo strutturati.
Sono tutti alimenti che sicuramente favoriscono l’apporto calorico, anche in maniera smodata, senza però dare i nutrienti indispensabili per il funzionamento del metabolismo, quindi dare energia all’organismo e al sistema celebrale.

La vita frenetica a cui siamo sottoposti quotidianamente potrebbe facilmente indurci nella trappola di cedere al comfort food.
E’ importante allora capire quali siano le conseguenze che derivano da uno stile alimentare di questo tipo. 

IL COMFORT FOOD E LO STRESS METABOLICO

Devi sapere, che al termine di ogni pasto che consumi, il tuo metabolismo si attiva per sfruttare a suo favore gli alimenti che hai introdotto. Non trovando i giusti nutrienti, però, si ritrova a non poterli utilizzare e quindi accumula e mette da parte perché inutili. Queste continue sollecitazioni senza motivo, favoriscono lo stress metabolico. 

Ma cosa comporta il continuo incremento di questo stress metabolico?

COSA SUCCEDE IN PERIODI DI STRESS

Purtroppo in periodi in cui si è esposti a maggiore stress, diventa quasi una vocazione trovare la strada più semplice, più comoda.

Ti capiterà più spesso che le tue colazioni vengano consumate al bar con cappuccio e brioche perché più veloci.
Le volte in cui mangerai fuori potrebbero aumentare perché questo ti permetterà di non dover cucinare.

E così, senza nemmeno accorgetene, ti ritroverai a fare delle scelte alimentari molto meno consapevoli perché il tuo obiettivo primario sarà quello di appagare la mente.

Così facendo però andrai solo ad aumentare quella che è la tua condizione di stress attuale. Continuerai a non dare al tuo metabolismo l’occasione di ripartire , e quindi, lavorare correttamente. Di conseguenza ne risentirà il tuo stato psicologico, che continuerà ad essere poco attivo, concentrato, felice, ed energico.

Se ti sei perso la ricetta della tisana della felicità per ridurre lo stress leggi QUI

COME RIDURRE LO STRESS METABOLICO

Vediamo allora quali sono gli alimenti, che nella tua alimentazione non devono mai mancare per contrastare lo stress metabolico.
Ricorda che se sei un soggetto esposto a forte stress, l’alimentazione è una delle prime aree su cui intervenire per poter stare meglio. 

• L’idratazione
Il cervello umano, essendo di matrice acquosa, ha bisogno di acqua per svolgere le sue piene funzioni, vitali e non.
Assicurarsi quindi di idratarsi correttamente durante tutta la giornata è senza dubbio fondamentale.
Un bicchiere d’acqua appena ti svegli è ottimo per poter ristabilire l’assenza di idratazione dopo la notte.
Non arrivare mai ad avere la sensazione avere sete, quello è già segno di allarme in quanto significa che il tuo corpo è disidratato già da qualche ora. 

E se vuoi aiutare l’ambiente, ricorda di privilegiare bottiglie riutilizzabili anziché quelle di plastica, farai del bene a te e al pianeta. 

• Frutta e Verdura
Cibi indispensabili per l’essere umano, contenendo fibre fanno sì che la tua regolarità non venga compromessa. Contrasteranno quella fastidiosa sensazione di gonfiore e pesantezza che invece ritrovi quando consumi cibi “comodi”. 

Contenendo inoltre tantissime vitamine e sali minerali, che si differenziano anche in base al colore del vegetale stesso, sono indispensabili per il funzionamento degli enzimi che aiutano il metabolismo a lavorare al massimo delle sue performace.

• Proteine
Ti ricordo che vanno bene sia di origine vegetale che animale, ma ti raccomando sempre di sceglierle di buona qualità.
Prediligi prodotti derivanti da stili di allevamento non intensivi e preferibilmente biologici.
Le proteine sono contenute anche nei semi oleosi, in cui ritroviamo anche gli Omega3 utilissimi per il sistema celebrale.
Perfetto anche l’utilizzo della frutta secca e dell’Olio extravergine di oliva.

IL CONSIGLIO DELLA DOC:

Cerca soluzioni alternative ai classici cibi ricchi di zuccheri o grassi saturi.

Ad esempio, per una merenda sana che aiuti il tuo metabolismo e che sia un valido alleato per ridurre lo stress potrebbe essere:

Una bustina di frutta secca (noci, nocciole, mandorle o anacardi) con l’aggiunta di un frutto di stagione.

Nel frattempo si avvicina sempre più l'evento del
12 e 13 OTTOBRE a CEREA
"Guarisci te stesso con la mente e l'alimentazione"

Dove oltre ad avere l'occasione di incontrarmi dal vivo, potrai, per uno o due giorni partecipare al Workshop che io e Vanessa Lorenzetti di LaSanaDiMente abbiamo ideato.

L'incontro è diretto a tutte le persone che, come te, vogliono imparare a nutrirsi con consapevolezza e con l'intento di farsi del bene.
Potrai ottenere a piccoli passi grandi risultati: cambiare il modo di pensare, esplorare le tue emozioni, e migliorare la tua salute a tutto tondo, avvalendoti dei pilastri
del metodo C.Al.M.A ®.

Aquista il tuo biglietto

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *