Ridi che ti passa e dimagrisci pure!
Ridere per dimagrire? Scopriamo insieme i benefici del ridere con Brunella Bovio Teacher e Leader di Yoga della Risata.
Leggi fino in fondo mi raccomando perché ci saranno due video che renderanno davvero più divertente la tua giornata!!!
L.: Brunella è qua per spiegarci che cos’è lo yoga della risata, dove è nato. E se non ne avete mai sentito parlare oppure se credete che sia semplicemente yoga, vi invito adesso ad ascoltare quello che Brunella sta per raccontarci.
B.: lo Yoga della Risata nasce in India dopo le ricerche del dottor Madan Kataria che sapeva l’importanza della respirazione in particolare quella durante la risata.
La risata come mezzo terapeutico di guarigione, ma soprattutto per portare benessere nella propria vita.
L: il fatto che sia elaborato da un medico è importantissimo, perché tante persone possono credere che si tratti di comicità o puro divertimento, e sicuramente c’è un legame molto stretto tra divertimento e benessere, e di conseguenza anche cambiamento interiore. Il dottor Madan Kataria si è basato su delle ricerche scientifiche per validare il suo metodo ed ha utilizzato questa tecnica per portare più salute e più benessere alle persone. Perciò spiegaci meglio quali sono, in generale, i benefici dello yoga della risata. Innanzitutto perché si chiama yoga?
B.: si chiama yoga perché utilizza le tecniche della respirazione tipiche dello yoga pranayama, quindi si apporta energia vitale attraverso la respirazione, ed infatti la risata altro non è che una respirazione divertente, perché quando siamo in affanno e ci chiediamo cosa succederà? La nostra respirazione cambia e si inspira molta più anidride carbonica. Con la risata, invece si eliminano tossine e quindi è una respirazione profonda, ma anche divertente.
Attraverso la risata e la respirazione consapevole
- portiamo più energia al nostro corpo
- maggiore ossigenazione nel sangue
- si regolarizza il battito cardiaco e la pressione arteriosa
- dopo 10-15 minuti dalla risata diaframmatica si innesca il joy cocktail, cioè il cocktail di ormoni: serotonina, dopamina e le endorfine che ci donano una maggiore calma, una visione più chiara, maggiore ossigeno
- riduciamo lo stress
- miglioriamo le nostre relazioni
L. in C.Al.M.A. questo è un ulteriore passo che possiamo fare. Vorrei aggiungere che, dato che anch’io sono una leader di yoga della risata (mi ha formato Brunella!), può essere definita quasi un’attività sportiva se praticata con costanza e velocità. In realtà è un’attività aerobica perché dopo pochi minuti di queste sollecitazioni attraverso la respirazione e gli esercizi di movimento succede che si innesca intanto una grande energia una grande vitalità e con questa maggiore ossigenazione si ha anche un dimagrimento. A quanto equivale una risata di 10 15 minuti?
B.: sì la risata di 10 15 minuti corrisponde a una vogata di 40 minuti ed è stato provato scientificamente. Perché noi quando ridiamo non ridiamo di gola ma con l’addome e quindi facciamo un bel movimento ed è anche un massaggio di tutti i nostri organi interni.
L.: Che cosa accade nel nostro corpo, e per corpo intendo in senso olistico il corpo nella sua totalità, di corpo, mente ed emozioni, quando pratichiamo lo yoga della risata?
B.: come già detto a livello ormonale e a livello chimico attraverso la risata si attiva una maggiore ossigenazione del sangue, si regolarizza la pressione e, a livello emozionale, succede che, quando si ride, si innesca un pensiero positivo, sicuramente lo stress si abbassa, ma non solo, la risata è un potente connettore sociale.
La risata è una vera e propria lingua, si ride tutti nella stessa lingua e non c’è discriminazione, nel gruppo si crea una connessione, un’unione. Questo è uno degli aspetti che si manifestano subito durante un esercizio o una sessione: le persone hanno la percezione di una vicinanza.
L.: In che senso sessione, facci capire meglio che cosa intendi per sessione e come si svolgono le sessioni.
B.: ci ritroviamo in un luogo, in un club, in un luogo dove possiamo ridere insieme. Poi attraverso dei semplici esercizi, che il trainer spiega e conduce, chiediamo alle persone di darci fiducia e di fare questi esercizi così come farebbero in palestra. Si incominciano degli esercizi e la mente all’inizio dice, “ ma cosa sto facendo? sto ridendo?, mi sento stupido…” ma dopo qualche esercizio e grazie alla contagiosità della risata e del gruppo, la mente si distacca e diventa una forma di meditazione divertente.
L.: fantastico e si possono fare anche delle sedute individuali?
B.: certamente si possono fare delle sedute individuali perché ci sono delle persone che magari, per problemi di salute, ad esempio sono allettate oppure sono in ospedale, o per motivi di tempo o anche di timidezza o di una certa forma di riservatezza non possono venire al club, allora si possono condurre sessioni individuali.
L.: Hai parlato di ospedale, dove può entrare lo yoga della risata, dove si può applicare?
B.: lo yoga della risata si può seguire in tutta Italia e nel mondo perché è diffuso in oltre 100 paesi, inoltre viene utilizzato in vari reparti ospedalieri, nei reparti oncologici, durante i trattamenti e le cure che si fanno.
Personalmente l’ho sperimentato con alcune persone anche qui a Pietra Ligure, a Santa Corona all’Istituto Trincheri, ho una mia allieva che lo sta proponendo all’Istituto Ruffini a Finale con le persone che sono residenti nella casa di riposo, non c’è limite di età per ridere.
L.: Immagino che appunto questo aiuti anche le relazioni all’interno dei gruppi.
B.: certo aiuta moltissimo le relazioni, tra l’altro, in questi casi, di cui abbiamo parlato dove ci sono magari momenti di sofferenza non legate alla malattia, oppure a una scarsa capacità cognitiva parliamo, per esempio, di demenza senile o di Altzheimer, dato che lo yoga della risata non si basa su battute, comicità o barzellette, ma solo attraverso esercizi di gestualità e contatto può partecipare davvero chiunque.
L.: fantastico, quindi anche in ospedali e carceri, anche con i bambini, ed anche nelle aziende i benefici sono innumerevoli tanto quanti sono i campi di applicazione.
B.: ritornando anche all’unità tra le persone abbiamo fatto anche un’esperienza, anni fa, con un gruppo di donne di varie etnie e abbiamo fatto una sessione tutte insieme.
E non c’era distacco dovuto alla lingua, ma questa cosa ci ha unito molto in realtà e, tornando invece discorso delle aziende, il benessere della gestione dello stress, della creazione dell’unità e del gruppo, attraverso la risata è molto potente.
L: E’ importante e volevo puntualizzare la questa cosa perché, spesso, come abbiamo detto anche nella scorsa puntata, quando si pensa a ridere si pensa a comico, in realtà non è questo e ci tenevo molto a spiegarlo bene. Stiamo concludendo volevo ricordare appunto che Brunella è una teacher e leader e conduce corsi e sessioni individuali, hai un contatto facebook?
B. Sì oppure poi ritrovarmi sul mio profilo che è Bovio Brunella e poi c’è la pagina del Club dove ci sono tutti gli eventi qui della zona della Liguria e nazionali ed anche al Club della risata di Albenga.
L. perfetto quindi vi invito appunto se siete interessati a contattarla direttamente. Ringrazio Brunella mi auguro di averti qua in una prossima puntata, saluto tutti voi e vi ringrazio.
Qui trovi le interviste a Brunella Bovio e
qui quelle alla D.ssa Leslye Pario nel caso non riuscissi ancora a ridere in maniera incondizionata ti voglio aiutare io 🙂
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
Articolo interessantissimo… ridere e’ qualcosa di una potenza inaudita… per quanto mi riguarda ritengo terapeutico anche far ridere… far ridere e’ liberare e nello stesso tempo vedere liberare dagli altri dei « nodi » …. grazie doc per l’opportunita’ Che ci dai!
Grazie a te per portare il tuo valore in Cambia Alimentazione!!!